CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] gran ciambellano di corte e cavaliere dell'Ordine di S. Stefano, coltivò con cura la sua fama di "giacobino". Per I Commentari della Rivoluz. francese di L. Papi, in Boll. stor. lucchese, VI(1934), pp. 145-59; R. Nuti, Toscana e Francia nel 1794in un ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] tale modo il sogno, a lungo perseguito dall'imperatore Carlo VI, di promuovere nei suoi Stati un commercio marittimo, in l'8 marzo 1729. là sepolto nella tomba di famiglia, a S. Stefano.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codd., I ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] ombra dell'Impero, la casa del vecchio e quasi cieco conte Stefano venne invasa e saccheggiata ed egli stesso fu costretto ad uscire le opere che possano incoraggiare la miscredenza, e vi siano invece custoditi i suoi numerose manoscritti fra i ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] gesuita vercellese G. L. Montonaro e dal medico nizzardo Stefano Simeoni, e raggiunse, per Trento e Innsbruck, Monaco nei secc. XV, XVI e XVII. Documenti e Memorie, Torino 1883, docc. VI-XIII; G. Claretta, A. di S. duchessa di Baviera e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] Ugo Lupinus si era schierato dalla parte del nuovo cancelliere Stefano di Perche, per cui dopo la caduta in disgrazia della grande congiura nobiliare di quell'anno contro l'imperatore Enrico VI.
Fonti e Bibl.: Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] oggetto di contrasti tra la Spagna stessa, che vi esercitava una rigida tutela, Genova e il ducato di patria,VIII(1877), p. 523; L. M. Levati, Vita del servo di Dio Stefano Centurione,Genova 1918, pp. 47-57; Id., Dogi biennali di Genova dal 1528 al ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] giuliani, assunse esso stesso funzioni di Comitato di liberazione nazionale sulla base di quattro partiti (il C. vi rappresentò la Democrazia cristiana) e affiancato da una Consulta.
Il Comitato di liberazione svolse un'intensa attività: propose ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] consigli. Non si sa per quanto tempo sia rimasto a Basilea. Certo è che si recò a Zurigo con l'Aconcio, e vi incontrò Bemardino Ochino, i due Sozzini, P. M. Vermigli, Johannes Wolf, Josias Simmier, Jacob Fries e altri esuli inglesi "mariani". Fausto ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] Arce e Pescosolido aveva termine definitivamente il feudo creato da Enrico VI ai confini tra il Regno e lo Stato della Chiesa. Il nella lettera dedicatoria indirizzata all'abate di Montecassino Stefano, ma pure scegliendo la memorabile visita di ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] tra il 1220 e il 1230, in seguito gli Este non vi ritornarono, pur fregiandosi, fino al 1330, del titolo di marchesi la morte di Andrea nel 1235 Beatrice mise alla luce un figlio, Stefano. Da allora visse in Italia, dove morì tra la fine del 1244 ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...