COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] venne nominato senatore di Roma e capitano del Popolo da Clemente VI. Il suo senatorato è attestato all'8 febbraio, al 7 a Roma (1° ag. 1354): come nel 1347 suo nonno Stefano il Vecchio, egli fu allora uno dei più ostinati oppositori del tribuno ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] , nella sua Antapodosis (III, 43), fa seguire direttamente Giovanni XI a Giovanni X, senza nemmeno menzionare L. e il suo successore Stefano VII.
L. morì probabilmente nel dicembre 928 (o al più tardi nel mese successivo), in ogni caso prima del suo ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] 1874).
Dopo la presa di Roma, la direzione generale delle carceri vi si trasferì, e con essa il suo bollettino, la Rivista di Memorie storiche della rivoluzione..., I, pp. V-LXIV; Enciclopedia Ital., VI, p. 583; Noviss. Digesto It., II pp. 303 s ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] al fratello Ferdinando e i possessi spagnoli al figlio Filippo II. Vi furono da allora due potenti case di A.: la primogenita, gli figlia Maria Teresa, che sposando nel 1736 Francesco Stefano di Lorena assicurò la continuazione della casa. Superata ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] Porcaro ed altri, partecipò all'organizzazione della congiura, che, poiché vi fu implicato il frate Angelo Peluso, fu detta "del monaco". che scontò dal 5febbraio successivo nel penitenziario di S. Stefano. Il 17 genn. 1859, con altri prigionieri, ...
Leggi Tutto
dissenso
Stefano De Luca
Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito
Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] Sovietica i più famosi furono lo scrittore Alexander Solženicyn e lo scienziato Andreij Sacharov. Anche se al tempo di Chruščëv vi fu una timida apertura ‒ che consentì a Solženicyn di pubblicare nel 1963 il romanzo Una giornata di Ivan Denisovič ...
Leggi Tutto
carabinieri
Stefano De Luca
L'Arma italiana per eccellenza
Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto [...] che dirige, coordina e controlla tutte le attività; poi vi sono tre organizzazioni (addestrativa, territoriale, mobile e speciale) situazioni più rischiose (per esempio, quelle in cui vi erano ostaggi). Nacque così il Gruppo di intervento speciale ...
Leggi Tutto
Chruščëv, Nikita Sergeevič
Stefano De Luca
Uno dei principali protagonisti della storia sovietica
Nikita S. Chruščëv è stato per un decennio il segretario del Partito comunista dell'Unione Sovietica: [...] aeronavale intorno a Cuba e chiese ai Sovietici di smantellare le basi missilistiche. Furono momenti drammatici. Per alcuni giorni non vi fu alcun contatto tra le superpotenze: mentre da un lato 25 navi sovietiche facevano rotta su Cuba, dall'altro ...
Leggi Tutto
campo di concentramento
Stefano De Luca
Da prigione di guerra a luogo di sterminio
Utilizzati agli inizi del Novecento come prigioni di guerra per recludervi militari o civili dei paesi nemici, i campi [...] utilizzazione dei campi di concentramento per rinchiudervi civili risale alla guerra anglo-boera del 1900-02, quando gli Inglesi vi reclusero le famiglie dei guerriglieri al fine di domarne la resistenza. L'esempio fu seguito, durante la Prima guerra ...
Leggi Tutto
Bosnia ed Erzegovina
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Terra di frontiera
La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è un simbolo del mosaico di popolazioni e religioni che da secoli convivono, spesso scontrandosi [...] tre gruppi combatterono una guerra spietata, che l'intervento dell'ONU (1992) non riuscì in alcun modo a fermare. Vi furono anzi ripetuti episodi di 'pulizia etnica', cioè tentativi di eliminare da un territorio tutti gli appartenenti alle altre ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...