Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] cui si regge lo Stato membro. E non vi sarebbe neppure se la difesa della diversità eccedesse quel VZW c. Leden van de Ministerraad.
24 C. giust., 26.2.2013, C-399/11, Stefano Melloni c. Ministerio Fiscal.
25 C. giust., 30.5.2013, C-168/13 PPU, Jeremy ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] rispetto al passato, modifiche non sostanziali, trovando conferma il modello SOA, regolamentato essenzialmente dal d.P.R. n. 34/2000. Vi è dunque spazio per due sole considerazioni. La prima nasce dalla constatazione che anche il nuovo art. 63, co. 1 ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] ritardo), rivolge un’istanza al presidente del tribunale: vi deve inserire pure l’indirizzo di posta elettronica ordinaria ed Torino, 2016, 145 ss.; De Stefano, F., I procedimenti esecutivi, Milano, 2016, 57 ss.; De Stefano, F., Il pignoramento e la ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] .
Risiedeva a Perugia, dove il padre Giovanni di Stefano, di cui non è nota la professione, possedeva , 1, 4, 1, edita anche fra le già citate Repetitiones seu commentaria, VI, cc. 262v-266v). Il manoscritto di una Repetitio in C. de obligationibus et ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] 1435-36 a 800 fiorini. Fra gli allievi di Pontano a Siena vi fu anche il famoso giurista e umanista Francesco Accolti (1416/17-1488 delle posizioni conciliari. Al ritorno fu catturato da Stefano di Simmern-Zweibrücken, conte del Palatinato, partigiano ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] infatti casa e studio in quel quartiere, nella parrocchia di S. Stefano. Morto il padre, il B. insieme con i fratelli Teseo e di famiglia, ben noto alla Curia, se nel 1500 Alessandro VI, dopo avergli concesso, in data 18 dicembre, il privilegio di ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] , cc. 2r, 4r; ms. Brancacciano III. E. 6, cc. 48r-63r; ms. Brancacciano VI. B. 10, cc. 58r-73v, in partic. c. 65r (tutti sull'aggregazione a Nido). Sull 1967, p. 33 n. 49; F.P. De Stefano, Romani, longobardi e normanno-franchi della Puglia nei secoli ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] effetti, insieme con Carlo Rinaldini, il M. vi svolse sempre la funzione di freno di fronte agli degli scrittori sanesi, parte II, cc. 93v, 95v; Arch. di Stato di Pisa, S. Stefano, 739, ins. 9; 4399, c. 116r (esequie del M.); ins. 234 (supplica di A ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] all’ufficio competente in base al domicilio fiscale, se non vi è l’obbligo di presentarla. I soggetti non residenti devono il vulnus potenzialmente apportabile sotto il profilo sistematico. Non vi è nessuna connessione tra l'assenza di anche uno solo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] 319 n. 107, 348 n. 62; A. Campitelli-F. Liotta, Notizie del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961-1962), pp. 399, 401; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 91, 101, 106, 107, 136 n ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...