Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] del tessuto politico e sociale del periodo o dell'artista che andava studiando, al punto che qualcuno (Rizzi, 1971) vi ha scorto una anticipazione del metodo iconologico sviluppato da E. Panofsky. In quest'opera vastissima, che conta più di 500 ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] , il 3 febbr. 1499 lo zio del pittore, don Stefano del fu Betin Baschi di Caravaggio, cappellano di S. Maria 1975, pp. 371, 375 s., 515, 613; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VI, pp.33 s.; Encicl. Ital., IX, p. 124; Dizion. enciclop. Bolaffi dei ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] luglio 751 sia a quello di Roma agli inizi del 756. Non vi sono dubbi sul potere acquisito da Scauniperga alla morte di suo marito: dapprima un diplomatico riavvicinamento al papa, allora Stefano II, e successivamente l'avvio di trattative con ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] di lavoro. Nella nuova Cines ristrutturata da Stefano Pittaluga proprio in vista dell’arrivo del sonoro in Enciclopedia del cinema, IV, Roma 2004, p. 463; Storia del cinema italiano, VI, 1940/1944, a cura di E.G. Laura, Venezia-Roma 2010 (in partic ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] raggiungeva a Foligno la notizia della morte dell'arcivescovo di Milano Stefano Nardini (21 ottobre) e del suo trasferimento dalla sede di " che l'Argelati e il Sassi gli attribuiscono. Vi si prescrive un inventario periodico degli arredi sacri in ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] s. (recens. di L. Grossato, in Padova, n. s., I [1955], 1,p. 16); F. Cessi, L'oratorio di S. Bovo…, in Padova, n. s., VI (1960), 2, pp. 19-29; Id., In restauro tre affreschi dell'oratorio di S. Bovo..., ibid., 6, pp. 31 ss.; Id., Ancora sui restauri ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] il giovane si trasferisse poi a Reggio Emilia quando il maestro vi si recò (novembre 1614) per lavorare agli affreschi della basilica più felice dell'artista, anche la Lapidazione di s. Stefano (ora ai cappuccini di Reggio), la Vergine della Ghiara ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] di maestro di cappella in S. Maria della Pace (1694), S. Stefano del Cacco, S. Maria in Via Lata, S. Maria in Campitelli, 1743. Fu tumulato nella tomba di famiglia in S. Marco.
Vi è motivo di ritenere che gli sia stato concesso un titolo nobiliare ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] cura di F. Gaeta, Roma, I, 1958; II, 1960; V, 1967; VI, 1967; ibid., a cura di A. Stella, Roma, VIII, 1963; IX, 309; R. Gallo, Una famiglia patrizia. I Pisani ed i palazzi di S. Stefano e di Strà, in Archivio veneto, s. 5, XXXIV-XXXV (1944), pp. ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] di rinnovamento morale ed esperienze religiose: una giovane che vi aveva prestato servizio per qualche tempo era entrata nel una vera e propria conversione un giovane del luogo, Stefano Bertazzoli, il quale poi con Bartolomeo e Giambattista Scaini ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...