DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] scrive che l'esposizione del Martirio di s. Stefano all'Accademia Clementina di Bologna, prima che l Pittore S. D., ibid., III (1909), pp. 144-48; G. Trecca, S. D., ibid., VI (1912), pp. 131-37; R. Brenzoni, Un ritratto di S. D. e note biogr. sull' ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] Calionio e successivamente le due chiese di S. Tomaso e S. Stefano (i cui avanzi tuttora sotto terra sono ancora da studiarsi), giungiamo a N. in qualità di console suffectus, cioè al 381. Vi tornò nel 394 e questa volta per sempre. La presenza di ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] dell'Ateneo di Brescia, 1962, pp. 167-1:78;. U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III p. 13; Encicl. ital., VI, p. 343. Per Giovanna Margherita, v. Svenska Uppslagsbok, III, Malmö 1955, p. 255; Svenskt biografiskt lexikon, II, Stockholm 1920, pp ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] nell'anno del giubileo del 1600, si può presumere che vi si fermò qualche anno aiutato anche dai vari pittori siciliani dei cappuccini di Castronovo) e una Lapidazione di S. Stefano, entrambe firmate, dei depositi della Galleria di palazzo Abatellis ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] a Firenze. Fu presente, nello stesso anno, al concorso nazionale Stefano Ussi di Firenze con Il raccolto (donato nel 1934 alla Lotteria della scultura futurista del 1951 a Bologna, la VI Quadriennale romana del 1951 (Rocca malatestiana di Gradara: ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] di S. Tommaso a' Cenci e quindi in quella di S. Stefano in Piscinula, e che tra il 23 ott. 1663 e il 1677 M. R. Casarosa, La Collez. granducale delle gemme dal Settecento ad oggi, in Arte illustrata, VI (1973), 54, pp. 286 s., figg. 1-2, 4, nn. 3-10; ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] Torteroli, al seguito del marchese Gerolamo Gavotti. Vi si trattenne per tre mesi copiando e studiando le Genova.
Il B. morì a Savona l'8 febbr. 1891.
Dei figli, Stefano (1840 c.-1910 c.) fu quello che seguì più l'attività paterna. Frequentata ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] che reggono capitelli corinzi. Sopra l'immagine della Madonna vi è la corona col drappo sostenuta da angioletti in volo in quanto furono rimossi dal presbiterio al tempo del prevosto Stefano Antonio Morcelli, tra il 1791 e il 1821.
Sono attribuiti ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] quartiere di Porta S. Susanna, in parrocchia di S. Stefano, e si iscrisse all’arte dei pittori; nello stesso anno p. 739; E. Sannipoli, Per Orlando Merlini (prima parte), in Gubbio arte, VI (1988), 1-3, pp. 4 s.; S. Balzani, Il monastero e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] è la Madonna con il Bambino tra i ss. Donato e Stefano, dipinta su tavola, oggi nella Fraternita della Misericordia, detta dei ; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 104; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital., VI, p. 38. ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...