L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] un pellegrino di eccezione, il vescovo Fulgenzio di Ruspe, che vi giunge insieme ai suoi monaci e si mescola alla folla in Maria de Secundicerio nel tempio di Portunno e di S. Stefano Rotondo o delle Carrozze nel Tempio Rotondo, ambedue nel Foro ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] .Tra i m. ravennati della prima metà del sec. 6° vi sono casi in cui cubetti di marmo bianco sono stati utilizzati per tradizione figurativa, come nel pavimento musivo della chiesa di S. Stefano a Umm al-Raṣāṣ, in Giordania (Piccirillo, 1993, p. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ., V, 61), nel 380 a.C. fu conquistata da Cincinnato (Liv., VI, 27-29), mentre nel 358 si alleò con i Galli (Liv.,VII Rossi, Ponza, Palmarola, Zannone, Roma 1993.
Id., Ventotene e S. Stefano, Roma 1993.
G. Galli, Relitto d’età romana dalle acque del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ; St. Byz., s.v. ”Olkion) e, indirettamente, Arnobio (Nat., VI, 7): le congetture dei filologi moderni, a partire da K.O. Müller gennaio 2004.
Carta Archeologica, in c.s.
I. Di Stefano Manzella, Un nuovo senatore romano (Publius Sulpicius Mundus) e l ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] erano ancora visitati alla fine del Medioevo48. Stefano di Novgorod commenta il fatto che i Kurtz, Zwei griechische Texte über die Hl. Theophano die Gemahlin Kaisers Leo VI, in Mémoires de l’Académie impériale des Sciences de Saint Petersburg, 3,2 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Cat. Museo Veliterno che dopo la morte del Card. Stefano Borgia (23 nov. 1804) passò al nipote Conte ).
Bibl.: Inventario del 2 dic. 1572 in Doc. Inediti, II, p. VI ss., n. 4; Inventario del 15 luglio 1568 delle statue nella villa di Montecavallo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] d.C., e quello rinvenuto a Nago, frequentato dal III al VI sec. d.C. A nord di Trento, un grande insediamento rustico G. Ciurletti, Tridentum sotterranea, Trento 2001.
S. Di Stefano, L’edilizia fra pubblico e privato. Strutture insediative e ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] due perdute chiese della sua città natale, S. Sergio e S. Stefano. Un documento greco del sec. 9° racconta che nel 614 la raffigurazione Ṣalāḥ al-Dīn, a quanto scrive Mujīr al-Dīn, vi avrebbe fatto trasportare il minbar in legno, una pregevole opera ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] : ne sono esempi le collezioni di Pomponio Leto, Stefano Porcari, Lorenzo Manili, Andrea Santacroce, Prospero Colonna, Oliviero Vaticano, ad opera di Giulio II della Rovere, che vi colloca una serie di statue, presto soggette all'ammirazione ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] opera Delle città e dei popoli (᾿Εϑνικά) di Stefano Bizantino, sappiamo che esso veniva estratto nella zona È il granito egiziano rosso, cavato sin dall'epoca faraonica.
Vi erano infine altre due fonti di granito grigio ampiamente utilizzate: in ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...