FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Stephani iunioris (806; PG, C, coll. 1069-1180) di Stefano Diacono, che contiene preziose informazioni sull'arte durante il regno di ; Handbuch der Orientalistik, a cura di B. Spuler, III-VI, Leiden 1955-1994; N. Eliséeff, Corporations de Damas sous ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e Michele e i Ss. Clemente e Nicola, S. Clemente in trono. Vi sono anche due episodi della Vita di s. Alessio e varie figure di . Pietro, la Decapitazione di s. Paolo, la Lapidazione di s. Stefano, il Martirio di s. Lorenzo, il Martirio di s. Agnese, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] eccezioni quali il tumulo di Raknehaugen, in Norvegia, risalente alla metà del VI secolo e realizzato con un'armatura lignea ricoperta di terra, che misura esempio nel caso della necropoli di S. Stefano in Pertica presso Cividale del Friuli. Al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del III sec. a.C., rinvenute a Santo Stefano del Sole, Serino e Cesinali, documentando l’organizzazione del the Sixth and Seventh Centuries, in L. Saguì (ed.), Ceramica in Italia, VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes (Roma, 11 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] quale A. Ciasca (2000) ha proposto una periodizzazione in quattro fasi, dalla metà del VI sec. a.C., appunto, alla fine del V - inizi del IV sec. a mostra), Palermo 1998.
C.A. Di Stefano, Corredi funerari arcaici della necropoli punica di Palermo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Fourth Millennia B.C., in c.s.
Bampur
di Stefano Pracchia
Sito protostorico del Baluchistan iraniano nella valle della ultimo quarto del III millennio a.C. le ceramiche di B. VI e di Shahr-i Sokhta IV mostrano notevoli convergenze, in un periodo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di Hierakonpolis, costruita in mattoni crudi. Su uno dei muri vi era un dipinto su intonaco in cui erano raffigurate su Bari 1994.
Il fenomeno urbano nel mondo hittita
di Stefano De Martino
Caratteri generali
I testi hittiti menzionano centinaia di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] 74.
L'analisi diffrattometrica reticoli cristallini
di Stefano Merlino
Ogni materiale solido cristallino è caratterizzato, inclinato di 45° immediatamente al di sopra dell'obiettivo. Se vi si invia un fascio di luce direzionato in maniera tale da ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e il pulpito con i simboli degli evangelisti di S. Stefano a Bologna. Ancora a Bologna, tra il materiale di -1321; S. Flury, Notes on the Miḥrāb of Mašhad-i Miṣriyān, ivi, VI, pp. 2721-2765; U. Bates, Decorated Stucco, Decorated Stonework, in City ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Maria in Cosmedin, S. Maria Antiqua, S. Lorenzo f.l.m., S. Stefano Rotondo, S. Maria in via Lata, S. Agata dei Goti, ma anche in , Mus. dell'Alto Medioevo; La diocesi di Roma, 1974-1995, VI, fig. 81).Un ultimo monumento figurato è la vera da pozzo del ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...