Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] della creazione quando Dio stava imparando a dipingere (cfr. Dec., vi 6 11-15).I collegamenti possono avvenire anche a distanza e in pubblicamente l’Inferno nella chiesa fiorentina di Santo Stefano in Badia, sulla tragica vicenda costruì una novella ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] copertina, ma godibile anche dal lettore specialista, che vi troverà una trattazione lontana dalle fredde sintesi e dagli nel diritto per indicare l’‘assunzione volontaria di un obbligo altrui’ (Stefano Telve, p. 496). Anche tra i modi di dire dell ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] era tra l’altro intitolata una canzone antiberlusconiana di Stefano Benni pubblicata nel «Manifesto» del 29 luglio 1994). poi la confettura di zucchero e spezie che solitamente vi era contenuta.Come retaggio del passato coloniale italiano rimangono ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] si concordava sull’eventualità di un vuoto di potere(nell’originale vi sono diversi bisticci, come legwork, che alla lettera significa ‘lavoro con le riflessioni di questo articolo (Stefano Diana, Intelligenza artificiale e pappagalli stocastici: ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] facendo strada in Italia la public history: vi «aderiscono storici che svolgono attività attinenti alla ricerca racconti più complicati e tortuosi. Avanti e indietroNel 2007 Stefano Pivato, docente di Storia contemporanea all’Università di Urbino ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] dalla fusione di Carrara San Giorgio con Carrara Santo Stefano nel Padovano.Lo stesso vale per i toponimi con quattro .Il caso più emblematico è offerto da Ventimiglia-Im. Alla base vi è infatti una doppia voce degli antichi Liguri: albom, che vale ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] prosaici e nomi poetici? Dirà in una delle sue pagine sparse: «Vi sono nomi che racchiudono in sé qualcosa di incanto, – e che orecchie, rideva come se qualcuno le avesse fatto il solletico.Ma Stefano Balli non è l’unico a giocare con quei nomi. La ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] solo cognome; o, una volta citato il cognome, vi rinunciano preferendogli puntualmente il solo prenome, ecc. La Storia presentazione iniziale, dove è rivelato il nome di battesimo, Stefano); Sonzogno è una sola volta individuato attraverso il nome di ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] stele di calcare, trovato nei pressi dell’Acrocorinto (Museo Epigrafico Atene, VII/VI a.C.): «Δ̣ϝεινία τόδε̣ [ϲᾶ|μα] τ̣ὸν ὄλεϲε π̣|όντοϲ di Pella, Goettingen, Vandenhoeck&Ruprecht, 2010.Di Stefano Manzella, I., Avidum mare nautis: antiche epigrafi ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] dai territori di Venezia. Ammende graduateRimaniamo a Venezia. Stefano Piasentini su « Studi storici» (1999) dimostra parte in qua sunt quinque ponta in modum crucis descripta” e vi sputa sopra; il messo comunale Geminiano grida “Che dio sanguino!“; ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...
Romano (m. 897); eletto vescovo di Anagni da Formoso, successe a Bonifacio VI (pontefice per 15 giorni) nel maggio dell'896, con elezione irregolare, essendo vietato allora il mutamento di sede vescovile. Accettò, piegandosi ad Agiltrude, madre...