Nato a Comacchio nel 1824, morto ivi il 31 dicembre 1890. Figlio di Stefano e di Barbara Guggi, fu sin da giovane noto con i suoi fratelli per sentimenti liberali e avversione al governo pontificio. Agitatore [...] guerra per l'indipendenza italiana fu di nuovo con Garibaldi, a fianco del quale combatté anche nel 1860 e nel 1866. Entrato nell'esercito italiano vi raggiunse il grado di colonnello. Scrisse: Lo sbarco di Garibaldi a Magnavacca (Bologna 1887). ...
Leggi Tutto
Generale dei carmelitani, e già priore al monte Carmelo, morì verso il 1225 quasi centenario. Per l'omonimia fu confuso con S. Cirillo d'Alessandria e onorato come dottore della Chiesa. Molte false profezie [...] del 1192 da un angelo sul Carmelo. Nelle grandi linee vi si vede annunziata la lotta tra gli Angioini e gli Aragonesi in Speculum Carmel., 1680; Cosm. de Villiers di S. Stefano, in Bibliotheca Carmelit., 1752; Zimmermann, Monumenta hist. Carmel., ...
Leggi Tutto
GRODNO (A. T., 51-52)
Jean DABROWSKI
Riccardo Riccardi
Città della Polonia settentrionale, capoluogo di circondario nel voivodato di Białystok; è posta a 164 m. s. m. sulla riva destra del Niemen, che [...] 'unione polacco-lituana del 1569, trovandosi allora al confine tra i due stati. Il re polacco Stefano Bátory, che vi dimorava volentieri, ne costruì il castello e vi morì nel 1586. Dal sec. XVII avevano sede a Grodno le diete polacche. Sono di questo ...
Leggi Tutto
Figlia di Azzone VII d'Este, già vedova, secondo alcuni scrittori, prese il velo nel monastero di S. Stefano de Rotta a Ferrara, e vi fece professione il 27 marzo 1254. Papa Innocenzo III curò che per [...] , allora fuori le mura di Ferrara, riccamente dotato da Azzone VII nel 1258. Ivi morì B. il 28 febbraio 1262, e ancora oggi vi si venera la sua tomba. La sua memoria si celebra il 18 gennaio.
Bibl.: Acta SS., gennaio II, p. 759; G. Baruffaldi, Vita ...
Leggi Tutto
MESSERSCHMIDT, Franz Xaver
Hans Tietze
Scultore, nato il 6 febbraio 1736 a Wiesensteig (Württemberg), morto il 19 o 21 agosto 1783 a Presburgo (Bratislava). Studiò a Vienna sotto la direzione di M. [...] nel museo barocco di Vienna). Altre opere importanti nella chiesa di S. Stefano e nel museo barocco in Vienna.
Bibl.: L. Hevesi, F. X . X. M., in Jahrb. d. kunsthist. Samm. i. Wien, VI (1932), pp. 169-228; id., Ein geisteskranker Bildhauer, in Imago ( ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bologna, posto a est di questa città. Il capoluogo è a 120 m. sul mare e conta 2648 abitanti. Il comune (ampio 1384 ettari) ha una popolazione di 4570 abitanti, dei quali 2648 [...] e Savigno.
Monumenti. - La chiesa parrocchiale romanica è stata completamente trasformata. Vi si trovano, sull'altare maggiore, un quadro di Simone da Pesaro, rappresentante S. Stefano, e altre notevoli pitture del Gandolfi e sculture del Federici ...
Leggi Tutto
Città del Palatinato, con 4200 ab. (1925). Era possesso degli Hohenstaufen, che già dal 1118 lo facevano amministrare, insieme con il castello imperiale di Trifels, da funzionarî della classe dei ministeriali, [...] fedelissimo di Federico I Barbarossa e del figlio suo Enrico VI (v. marcovaldo di annweiler). Da Federico II, Annweiler palatino, elettore dell'Impero, fu attribuita nel 1410 al duca Stefano, figlio di re Ruperto e capo-Stipite dei duchi di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque in Roma nel 1617; vi morì nel 1666. Dedito più che alla pittura agli studi antiquarî, amico del Passeri, e, come questi, autore di una serie di Vite, mai pubblicate. Un suo volume [...] risentono della scuola pittorica formatasi al seguito del Lanfranco. Ricordiamo in Roma in S. Martino ai Monti un S. Stefano (1650); al Quirinale, nella galleria di Alessandro VII, la Cacciata dal Paradiso, il Sacrificio d'Abramo e monocromati (1656 ...
Leggi Tutto
Città della Gallia Cispadana. Non corrisponde alla Budrio moderna. Strabone (V, 214) la chiama πόλισμα (vicus) di Ravenna; Plinio (Nat. Hist., III, 115) la dice di popolazione umbra e presso il mare. Doveva [...] essere quindi a S. delle valli di Comacchio. Un latercolo (Corp. Inscr. Lat., VI, 2379, 51) la ricorda come patria di pretoriani. Tolomeo (III,1, 31) nomina una città omonima insieme con Tridentum, nel territorio dei Cenomani, ma non si può ...
Leggi Tutto
Nato a Gavi verso la metà del secolo XVIII, morto nel 1839. Fu educato alla scultura da N. Stefano Traverso, notevole scultore della fine del Settecento che conserva ancora nelle forme classiche tutta [...] di ritmi che decorano il grande salone di palazzo Tursi.
Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno dopo la fondazione dell'Accademia, Genova 1864-66, I-III, passim; L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912. ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...