• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5361 risultati
Tutti i risultati [5361]
Biografie [2411]
Storia [983]
Arti visive [959]
Religioni [712]
Letteratura [281]
Diritto [254]
Storia delle religioni [196]
Archeologia [233]
Geografia [115]
Architettura e urbanistica [145]

BATTAGLIA Terme

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Padova, all'estremità orientale dei Colli Euganei, a 11 m. s. m. Il nome sembra derivi da quello della famiglia Battaglia; la nuova denominazione di Battaglia Terme è stata [...] sorgenti clorurato-sodiche-termali (da 60° a 72°). Vi sono stabilimenti per le varie cure (bagni, fanghi, grotta dei più ricchi del Veneto. Nelle vicinanze è Carrara Santo Stefano che conserva nella chiesa parrocchiale un pavimento a musaico, forse ... Leggi Tutto
TAGS: CARRARA SANTO STEFANO – MARSILIO DA CARRARA – COLLI EUGANEI – PONTELONGO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA Terme (1)
Mostra Tutti

ALBERICO, vescovo di Ostia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel territorio di Beauvais e si fece monaco cluniacense. Fu sotto-priore di Cluny, poi nel 1130-31 abate di Vézelay; nel 1135 assistette al concilio di Pisa tenuto da Innocenzo II contro l'antipapa [...] , e l'inviò legato in Inghilterra per mettere pace fra Stefano di Blois e Davide I re di Scozia. Alberico riuscì della corrispondenza con S. Bernardo. Bibl.: J. Mabillon, Annales Ord. S. Bened., VI, Parigi 1739, p. 304 seg.; K. J. v. Hefele e H. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PIETRO IL VENERABILE – MONACO CLUNIACENSE – INNOCENZO II – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO, vescovo di Ostia (1)
Mostra Tutti

ALTOVITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Secondo una tradizione raccolta dal Landino, la famiglia A. discenderebbe da un Tebalduolo longobardo, del tempo di Alboino. I suoi membri parteciparono largamente alla vita pubblica di Firenze: ebbe [...] il principato 9 senatori, cavalieri di Malta e di S. Stefano. Da ricordare: Altovito di Longobardo, armato cavaliere da Federico II dei Dieci di Baila e ambasciatore a Gregorio XI e a Urbano VI. Nel sec. XVI Caccia di Feo fu dei difensori di Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CAVALIERI DI MALTA – FEDERICO II – GREGORIO XI – ARRIGO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI (1)
Mostra Tutti

LENTATE sul Seveso

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTATE sul Seveso (A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Manfredo Vanni Paese della provincia di Milano, situato a 250 m. s. m., sulle amene colline brianzole, circa 14 km. a sud di Como, presso il [...] a Cermenate e a Seveso. L'oratorio eretto dal conte Stefano Porro (2ª metà del sec. XIV) ripete i caratteri terracotta; ma ha pregio particolare per gli affreschi che vi eseguì un maestro lombardo, evidentemente ispiratosi ai concetti della scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTATE sul Seveso (1)
Mostra Tutti

ALTEZZA

Enciclopedia Italiana (1929)

. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione [...] diritto, l'altro piegato ad angolo retto, e disposti come in figura, vediamo che il liquido sale nei due tubi e vi raggiunge livelli differenti, essendo maggiore l'altezza nel tubo piegato. Il segmento h è l'altezza piezometrica e misura la pressione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COORDINATE SFERICHE – ASTRONOMIA SFERICA – ALMUCANTARAT – ASTRONOMIA

CAZZANIGA, Francesco e Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultori lombardi, operarono specialmente a Milano tra il sec. XV e il XVI. Negli annali della fabbrica del Duomo si ha notizia di Francesco nel 1470, di Tommaso dal 1499 al 1504. Quest'ultimo nel 1486 [...] s'impegnava a condurre a termine l'esecuzione dell'arca di Giacomo Stefano Brivio, in S. Eustorgio di Milano, iniziata e lasciata incompiuta dal .: F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BRIOSCO – APOLLONIA – ABSIDE – LIPSIA

ALIBRANDI, Girolamo, detto Raffaello da Messina

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato nel 1470 a Messina e morto verso il 1524, fu scolaro di Salvo d'Antonio e seguace in giovinezza della corrente antonelliana; ma, andato nel continente, si formò una maniera eclettica, lavorando [...] è chiaramente visibile la maniera delle scuole di Raffaello e di Leonardo; la composizione vi è varia di movimento e il disegno gagliardo. Gli si attribuiscono inoltre: in S. Stefano Medio di Messina, la Madonna dei Giardini; in S. Giorgio di Modica ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE DA SESTO – SALVO D'ANTONIO – GIORGIONE – CANDELORA – RANDAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBRANDI, Girolamo, detto Raffaello da Messina (2)
Mostra Tutti

ANELLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia d'organari e fabbricatori di pianoforti, ch'ebbe a capostipite Antonio A., nato nel 1795 a Santo Stefano al Corno (Piacenza), il quale per passione innata si diede a costruire organi da chiesa. [...] delle chiese dove tutto è opera sua, dall'organo ai quadri e ai candelabri. Nel 1836 si stabilì a Codogno, e vi continuò il suo lavoro indefesso che non lo arricchì, finché il figliuolo Gualtiero nel 1841 ne rilevava l'azienda consistente in fabbrica ... Leggi Tutto
TAGS: PIANELLO VAL TIDONE – ORGANARI – PIACENZA – CODOGNO – GENOVA

ANTEQUERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna meridionale, capoluogo di partido judicial nella provincia di Málaga, situata a 456 m. s. m., tra la Sierra de Abdalagis e el Torcal, nel bacino superiore del torrente Guadalhorce. Nel [...] e calce) e il commercio vi è abbastanza attivo. Antequera è stazione sulla ferrovia Bobadilla-Granata; vi passa anche la carrozzabile da Arabi. Notevoli anche le chiese di S. Maria e di S. Stefano, del sec. XV e del XVI; e, in vicinanza della città ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – TESSUTI – MÁLAGA – SPAGNA – LEGUMI

DELLA CELLA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico e viaggiatore ligure, nato a Cabanne (Santo Stefano d'Aveto) il 13 giugno 1792, morto a Genova il 22 maggio 1854. Laureatosi in medicina e chirurgia e recatosi a Tripoli nel 1816 presso il cugino [...] ne fece anzi una nuova edizione (Roma 1912) preceduta da una biografia per cura di F. Rho. Il D. C. entrò nel 1821 come medico nella Marina sarda e vi rimase sino al suo collocamento a riposo nel 1851; nel 1849 era stato nominato medico-capo. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO D'AVETO – CIRENAICA – CARAMANLI – SARDEGNA – BENGASI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 537
Vocabolario
Friggitello
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Disabbonare
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali