TEGLIO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Antonio MORASSI
*
Paese della Valtellina, in provincia di Sondrio, situato a 860 m. s. m., in posizione dominante la riva destra dell'Adda. Al 1931 il comune, [...] distrutto (1865) e nel sec. XV Stefano Quadrio, parteggiando per i Visconti, vi assediò e uccise i fratelli Lazzaroni, parteggianti del luogo (fra i quali alcuni della famiglia Besta), che vi avevano cercato rifugio.
Il borgo, che ha conservato gran ...
Leggi Tutto
Architetto parigino, ricordato in documenti già nel 1489, morto a Beauvais il 29 agosto 1532. Un incendio avendo distrutto il transetto del S. Stefano di Sens, M. Ch. lo ricostruì ed elevò, tra il 1499 [...] 1901; H. Stein, Le véritable architecte de l'hôtel de Ville de Paris, in Mém. de la soc. d'hist. de Paris, 1904; C. Enlart, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; M. Vachon, Une famille parisienne de maçons, Les Chambiges, Parigi s. a. ...
Leggi Tutto
Il comune dell'A. ha superficie di 467 km2 e viene ad essere, come tale, uno dei più estesi d'Italia. La popolazione residente, al censimento del 1936, vi risultò di 54.722 abitanti. Questa cifra è rimasta [...] amministrative, e di cospicuo mercato rurale. Vi è stata istituita di recente una facoltà alcuni comuni di montagna lo spopolamento è addirittura precipitoso. Per esempio, Santo Stefano di Sessanio sul Gran Sasso, aveva 979 anime nel 1936 e 461 nel ...
Leggi Tutto
Non si sa quando né dove nacque. Fu abate nel monastero di S. Salvatore presso Telese; e in questo suo ufficio, come egli stesso racconta, ebbe più volte visita di re Ruggero e larghi benefizî. La contessa [...] di continuare: infatti nel 1144 figura abate di S. Salvatore uno Stefano, che durante il governo di Alessandro era stato priore del monastero editore ne fu il Del Re nel 1844, che vi aggiunse una versione italiana, con note illustrative del Naldi, ...
Leggi Tutto
PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] ad essere centro marittimo e commerciale, Porto Santo Stefano presenta anche una certa attività industriale per la confezione con Port'Ercole (v.) il comune di Monte Argentario. Nel 1848 vi s'imbarcò Leopoldo II per fuggire a Gaeta. Nei dintorni si ...
Leggi Tutto
Scultore. Operava già nel 1597 a Genova, ove morì nel 1645. Intagliò, tra l'altro, un gruppo processionale di quindici statue, poi distrutto. per l'oratorio della Santa Croce a Genova, e soprattutto crocefissi [...] è la sua Madonna del Rosario nella chiesa di S. Stefano di Polcevera. Nel 1608 con Daniele Casella e G.B. F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova 1864, 1869, VI, pp. 188, 194 per Domenico; p. 196 per G. Battista; L ...
Leggi Tutto
Antica città, fondata dai Driopi o dagli Abanti, ricordata da Omero (Il., II, 539); situata presso l'estrema punta meridionale dell'isola di Eubea, in vista della baia omonima, aperta a mezzogiorno, presso [...] il promontorio Geraestus (a est). Stefano di Bisanzio deriva il nome di Caristo dall'omonimo figlio del centauro Chirone. La città moderna, , pagando un tributo annuo di cinque talenti. Atene vi spedì inoltre una colonia. Nel 178-77 Caristo prende ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia lettone di Latgalia e terza città dello stato per numero di abitanti. Sorge sulla riva destra della Daugava (v.), là dove questa, facendo gomito da E. verso NO., si allarga nel [...] verso l'Oriente letto-slavo. La Polonia, dopo la conquista, vi pose la sede di uno starosta. Nel 1577 cadeva in potere dello zar Ivan il terribile, ma la ripresa offensiva del re Stefano Bathory la riuniva alla Polonia, la quale ne rinnovava le ...
Leggi Tutto
Grammatico e storico nato a Biblo, che ebbe grande importanza nell'età di Adriano e nella successiva specialmente per le sue opere retoriche e grammaticali che furono fonte principale, forse anche più [...] ai lessici di Ammonio, Tolomeo, Simeone, Esichio Milesio, Oro, Stefano Bizantino; da questi derivano in buona parte i frammenti che delle opere . Del proemio dell'opera dà estratti Eusebio: vi si tratta dell'origine dell'incivilimento umano con ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 23 febbraio 1792 a Rimaszombat, morto ivi il 4 luglio 1856. Figlio di un fabbro, seguì prima il mestiere paterno, poi s'iscrisse all'Accademia di Vienna, diventando allievo di I. Klieber. [...] Nel 1818 andò a Roma e vi rimase fino al 1824, studiando all'Accademia e lavorando nella bottega del Thorvaldsen, di cui divenne il ritorno da Roma, sono l'altare di S. Stefano martire nella basilica di Esztergom, i monumenti funerarî delle famiglie ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...