Famiglia scozzese che diede due re alla Scozia. Ne fu fondatore il barone normanno Guy de Baliol, che possedeva feudi a Bailleul e altrove, in Normandia, e venne in Inghilterra con Guglielmo I il Conquistatore, [...] Castle) nel Durham, combatté per il re Stefano d'Inghilterra nella guerra civile, rimanendo prigioniero nella Oxford, e, dopo la sua morte avvenuta nel 1269, la sua vedova vi fondò il famoso collegio che si chiama tuttora Balliol. Suo figlio John de ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Esslingen (Austria Inferiore) il 24 maggio 1693; morto a Vienna il 15 febbraio 1741. Il suo stile lo fa supporre iniziato nell'Italia settentrionale. A Salisburgo eseguì la decorazione [...] Carlo VI con la Fama (1734), i due grandi rilievi marmorei per il lavabo della sagrestia nella chiesa di S. Stefano ( Kunts, ibid., n. s., I (1907), pp. 69-114; id., ibid., VI (1912), pp. 61-82; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castiglione d'Olona (Milano) da nobilissima famiglia milanese nel 1350, morto il 3 febbraio 1443. Fu lettore di diritto canonico a Pavia nel 1388-89; inviato a Roma per ottenere da Bonifazio [...] , era al suo fianco il tragico giorno di santo Stefano del 1476; anzi una contesa fra lui e il Quartalsch., LVIII (1876), p. 580 segg.; G. Romano, in Arch. stor. lomb., s. 3ª, VI (1896), p. 265; G. Carotti, in Arch. storico dell'arte, s. 2ª, III (1897 ...
Leggi Tutto
SANTA FIORA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 40 km. verso levante. Il [...] ornato di un bellissimo complesso di opere robbiane. Andrea della Robbia vi eseguì infatti, con l'aiuto di scolari (specialmente nelle parti del Priorato di S. Miniato nell'ordine di Santo Stefano.
Bibl.: G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia ...
Leggi Tutto
Città della Palestina, ricordata fin dal tempo dei grandi patriarchi d'Israele che vi si stabilirono e vi dimorarono a lungo. Abramo piantò colà un bosco sacro (Gen., XXI, 33); Isacco vi eresse un altare [...] , 25), e Giacobbe, prima di prendere definitivamente la via dell'Egitto, vi immolò vittime e fu da una visione confortato a compiere il grande viaggio la diffusione del culto al Protomartire S. Stefano nelle popolazioni del Neǵd, e fatto conoscere ...
Leggi Tutto
Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] le tendenze feroci di questo popolo, di cui si fa menzione fin oltre il sec. VI d. C.
Fonti: Erodoto VII, 111; Polieno IV, 2,16;4,1; Strabone, VII, p. 318; Stefano Bizantino, s. v. Τετραχωρται; Tolomeo III, 11,6 (9) per i Bessi, circoscrizione ...
Leggi Tutto
ILA Città della Romania, situata sulla riva sinistra del Danubio, a 20 m. s. m., a 170 km. dalla foce di Sulina. È il porto più importante della Valacchia, grande centro d'esportazione del grano, con magazzini [...] assalirono e incendiarono questo nido turco, come già il moldavo Stefano il Grande nel 1470. Tornata sotto il governo valacco per Tra gli Italiani stabiliti a Brăila vi era la famiglia del poeta Arturo Graf, che vi pubblicò il primo volume di versi. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque in Verona verso il 1432 dal bergamasco Pietro Dalla Biada. Gli archivî veronesi ci danno notizie di lui sino al 1492 e se non dicono per quali ragioni assumesse il cognome della nobile [...] in Verona la generazione succeduta al Pisanello e a Stefano, che non seppe intimamente capire quel Rinascimento che, , 1911, pp. 193-96; P. M. Tua, Per un elenco delle opere pittoriche delle scuole veronesi prima di Paolo, ibid., VI (1912), pp. 34-35. ...
Leggi Tutto
Noto sotto il nome di Giuseppe Antonio, nacque il 29 gennaio 1712 in Bologna da Giovanni e da Giulia Maria Minghini, morì a Perugia il 31 agosto 1768 ed ivi è sepolto nella chiesa parrocchiale di Santo [...] Stefano.
Il padre, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era stabilito a Bologna quale imprenditore di costruzioni, e nel 1724 vi aveva ottenuto il diritto di cittadinanza. Per questa origine ticinese della sua famiglia Giuseppe Antonio Alberti, da ...
Leggi Tutto
NICOSIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
*
Cittadina della provincia di Enna, distante da questo capoluogo circa 43 km. Si stende in terreno collinoso e scosceso, a 714 m. s. m., tra alte montagne, [...] all'eccidio. Si vuole che, sotto i Normanni, vi si siano stabilite colonie di genti dell'Italia settentrionale, (fine del sec. XIV), ha nell'interno un bel coro intagliato da Stefano e G.B. Livolsi (sec. XVII). A lato della cattedrale s'innalza ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...