RODARI
Paolo D'Ancona
. Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (vicariato di Riva S. Vitale sul Lago di Lugano), operosi in Lombardia e terre finitime sullo scorcio del sec. XV e sugl'inizî del [...] Donato e Giacomo. Il primo di essi lavorò anche per S. Stefano di Mazzo in Valtellina; il secondo per S. Maria delle G. A. Amadeo, Bergamo 1904, p. 297; A. Venturi, Storia dell'arte, VI, Milano 1908, pp. 926-28; VIII, ii (1924), pagine 593 e 668 ...
Leggi Tutto
PARRASIO, Aulo Giano
Fausto GHISALBERTI
Umanista, nato il 28 dicembre 1470 a Cosenza, ivi morto nel 1522; rifoggiò classicamente il suo nome di Giovan Paolo Parisio. Dopo essersi erudito nel greco a [...] di Pomponio Leto, finché non passò a Milano nel 1499. Vi rimase otto anni, e in questo periodo spiegò la sua maggiore Nepote (Milano 1500). A monumento della sua dottrina, Enrico Stefano ne raccolse le epistole erudite, e le pubblicò a Parigi nel ...
Leggi Tutto
Poeta greco della cosiddetta commedia di mezzo. Poco sappiamo della sua origine, poiché una tradizione lo fa nativo di Smirne o di Rodi, un'altra di Larissa, e una terza lo crede ateniese. In Atene visse [...] gran parte della sua vita. Suo padre si chiamava Demofane o Stefano, ed era forse uno schiavo. Riportò la prima vittoria nel la chiusa di un codice contenente almeno una commedia di A. Vi si leggono parole di augurio e di saluto (come nelle commedie ...
Leggi Tutto
Come gli annali, i diarî sono una forma succinta di narrazione storica, senz'altro coordinamento di materia che la successione cronologica; solo che gli avvenimenti vi sono registrati giorno per giorno. [...] toscana, conviene segnalare, per il secolo successivo, il Diario di Roma, variamente ricco di notizie, che scrisse il notaio Stefano Infessura e i celebrati diarî del veneziano Marino Sanudo, che dal 1496 al 1533, giorno per giorno, annotò gli ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Cantal. È l'antica capitale della Haute-Auvergne ed è situata a 631 m. s. m., allo sbocco della valle del Jordanne, sub-affluente della [...] parte della città che è dominata dal castello cinquecentesco di S. Stefano che ha ancora un torrione del sec. XI. Più a sud consoli, eccettuata la giurisdizione; presto però il potere reale vi s'introduce a poco per volta e Aurillac diventa capoluogo ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] allora in Roma e vi innalzò quella Tor de' Conti che parve al Petrarca tota urbe unica (De reb. famil., XI, 7). Valmontone (1208) e conte di Sora (1208), ebbe figliuoli, oltre a Stefano (morto nel 1254), cardinale (1216) e vicario di Roma, Paolo, che ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori francesi, forse originaria dei dintorni di Lilla, dove si trova un villaggio chiamato Les Aubeaux. Verso la fine del sec. XV Raymond risiedeva a Rouen, dove nel 1486 terminava le statue [...] figlio o suo nipote, nel 1509 era occupato nei lavori di S. Stefano a Rouen; nel 1511 scolpiva per la chiesa di S. Gervaso a a certe sculture in legno di Vérard: il timpano vi perde la funzione architettonica che aveva nel Medioevo e diventa ...
Leggi Tutto
SANTA SEVERINA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
SEVERINA Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, sul fianco destro della bassa valle del Neto, a 326 m. s. m.; sorge su un'altura isolata [...] origine assai antica e pare risponda a una Σιβερίμη citata da Stefano di Bisanzio come città degli Enotrî, e forse fortezza militare assedio, nel 1073 o 1074, sotto i Normanni, che vi costruirono e ampliarono un castello, il quale appare oggi nelle ...
Leggi Tutto
. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 180 m. s. m. nella Moldavia settentrionale, regione collinosa assai ferace, specialmente in cereali, e molto ricca di bestiame. Conta [...] cereali, deriva da quello di una vecchia famiglia di boiari BotăsK. La città fu testimone di avvenimenti storici: così Stefano il Grande vi sconfisse nel 1498 l'esercito turco e nel 1500 quello polacco; venne depredata e bruciata nel 1439 dai Tartari ...
Leggi Tutto
Città fondata nel 130-i d. C. (non, come prima si credeva, nel 122) dall'imperatore Adriano - e perciò designata anche, secondo Stefano di Bisanzio, come Adrianopoli - durante il suo viaggio in Egitto, [...] scorso, con metodi molto discutibili, da Albert Gayet, che ne ha resi noti i risultati in numerose relazioni e memorie. Più tardi vi ha scavato l'Egypt Exploration Fund, ma l'esplorazione non è esaurita.
Bibl.: Jomard, in Description de L'Ègypte, ecc ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...