• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5361 risultati
Tutti i risultati [5361]
Biografie [2411]
Storia [983]
Arti visive [959]
Religioni [712]
Letteratura [281]
Diritto [254]
Storia delle religioni [196]
Archeologia [233]
Geografia [115]
Architettura e urbanistica [145]

FÉCAMP

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna Inferiore, circondario di Le Hâvre, con 17.185 abitanti (1926). È posta sulla Manica e si estende dalla riva nel retroterra per circa [...] monumenti del Rinascimento italiano in Francia. La chiesa di Santo Stefano ha un interessante timpano del sec. XVI. Fécamp ha prima menzione sicura di Fécamp si ha nel secolo VII, quando vi fu fondata una grande abbazia, divenuta sulla fine del sec. X ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – DUCHI DI NORMANDIA – CARBON FOSSILE – GUIDO MAZZONI – TABERNACOLO

ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] Andronico Angelo dové fuggire a S. Giovanni d'Acri, e vi morì. Nel 1184 i figli Isacco e Teodoro guidarono la Sguro diede in moglie la figlia Eudossia, già sposa di Stefano Nemanja, principe serbo. Cadde poi prigioniero di Bonifacio di Monferrato ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II IL BUONO – ALESSIO III COMNENO – S. GIOVANNI D'ACRI – ANDRONICO COMNENO – TEODORO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

AIDIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] è Nāzillī, importante per la coltura del cotone e dei fichi; ma vi si coltivano largamente anche gli agrumi, la vite, l'olivo. La ferrovia marinai cristiani (cavalieri di Malta, cavalieri di Santo Stefano, ecc.) contro le sue coste, nel XVII secolo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VERSAILLES – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – BERSAGLIERI – ALMOGAVERI – ANATOLIA

SAINT ALBANS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT ALBANS (A. T., 47-48) F. G. RENDALL * Reginald Francis TREHARNE ALBANS Città dell'Inghilterra nella contea di Hertford, 20 km. a OSO. da quest'ultima città, 25 km. a NO. di Londra: sorge sulle [...] fu costruita sul tipo di S. Stefano di Caen, ma è di gran lunga più grande. Vi prevale lo stile romanico, austero e tradizione, teatro del martirio di S. Albano (303). Nel 429 vi fu tenuto il sinodo di S. Germano contro il pelagianismo. Abbandonata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT ALBANS (2)
Mostra Tutti

FALIERO o Falier

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] di Gerusalemme), sia, soprattutto per le aspre lotte contro Stefano II re d'Ungheria. Nel 1115 Ordelafo riprese infatti a si trovava come ambasciatore ad Avignone, presso papa Innocenzo VI, per discutere della pace con Genova. Tornato immediatamente ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERATORE BIZANTINO – CONSIGLIO DEI DIECI – PATRIZIO DI VENEZIA – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIERO o Falier (3)
Mostra Tutti

ASCHERSLEBEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] le vicine miniere di carbone e di potassa. Vi si fabbricano specialmente macchine, carta, zucchero. Aschersleben dei francescani, di stile gotico primitivo, e la chiesa di S. Stefano, edificata fra il 1406 e il 1507, con varie tavole della prima ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI HALBERSTADT – TRATTATO DI VESTFALIA – REGNO DI VESTFALIA – ENRICO IL LEONE – ALBERTO L'ORSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHERSLEBEN (1)
Mostra Tutti

BRUNO o Brunone di Querfurt

Enciclopedia Italiana (1930)

Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] rimase (1004-1007) in Ungheria presso il re santo Stefano. Si recò poscia presso lo zar Vladimiro di Kiev ., Script., XV, 2, pp. 709-738; anche W. Ketrzynski, Mon. Pol., VI, 1893. - Si veda: W. v. Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, 5ª ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO CHROBRY – SAN ROMUALDO – SILVESTRO II – ARCIVESCOVO – CAMALDOLESI

WEISMANN, August

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISMANN, August Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 17 gennaio 1834, morto a Friburgo in B. il 5 novembre 1914. Studiò medicina a Gottinga, e si laureò nel 1856. Nel 1856-57 [...] lavorare nel laboratorio di R. Leuckart. Fu poi medico personale dell'arciduca Stefano a Schaumberg a. d. Lahn, e in quegli anni fece il diffondere e a far accettare in Germania, e vi arrecò notevoli contributi personali, divenendo capo della scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEISMANN, August (1)
Mostra Tutti

CONGLOMERATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome generico che comprende un gruppo di rocce sedimentarie la cui origine clastica è molto evidente: risultano formate da accumulazioni di frammenti grossolani, strappati dagli agenti esterni a rocce [...] come se si trattasse d'un corpo duro a stretto contatto con uno plastico. Tra le brecce e le puddinghe, vi sono spesso termini di passaggio, come alcuni conglomerati quaternarî; così pure, i conglomerati stessi fanno talvolta passaggi ad altre rocce ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE CLASTICHE – PORTOVENERE – SERAVEZZA – OFICALCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGLOMERATO (3)
Mostra Tutti

BORGOMANERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] Marco, ab. 335; Santa Cristina, ab. 703; Santa Croce, ab. 474; Santo Stefano, ab. 915; Vergano Novarese, ab. 534), parte in case isolate. Nella chiesa di S. Bartolomeo vi sono alcuni quadri del Morazzone e dello Zanetti, e una ricca cantoria barocca ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – TRATTATO D'AQUISGRANA – FRANCESCO II SFORZA – CONTI DI BIANDRATE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOMANERO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 537
Vocabolario
Friggitello
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Disabbonare
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali