Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] Christi scritto da Giovanni Gersen, abate di Santo Stefano dì Vercelli dal 1220 al 1250. Questo cosiddetto . Nella chiesa esiste un bell'altare marmoreo del Quattrocento e vi si ammira un quadro del Borgognone raffigurante la Madonna e alcuni ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] della storia d'Ungheria. Fino alla sua venuta - da santo Stefano a Béla III e ad Imre - la base economica del potere delle donazioni andavano a finire nelle mani della parentela della regina. Vi furono congiure; Gertrude fu uccisa nel 1213; ma non per ...
Leggi Tutto
. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] e di principi, brevi e bolle di pontefici ecc. E vi gono pure disegni originali del Bernini, musica inedita del sec. catalogo di tutta la biblioteca fu stampato dal celebre orientalista Stefano Evodio Assemani (Roma 1764).
Nel maggio 1918 la Chigiana ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] rivolti a ripristinare il commercio genovese in Oriente. La famiglia ebbe anche due cardinali: Marcello (1630-1710) e, più importante, Stefano (1596-1667), che fu legato papale a Ferrara e a Bologna in momenti difficili, come durante la guerra per il ...
Leggi Tutto
PIRANO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] Battista Tiepolo, e buoni dipinti di F. Fontebasso. Santo Stefano, ha un'Annunciazione di Palma il Giovane. Il centro di al di là del porto e del Mandracchio (porto interno). Vi si affacciano l'elegante chiesetta di S. Pietro, architettura ...
Leggi Tutto
A Città della Romania (in tedesco Bistritz, in ungherese Besztercze), capoluogo del distretto di Bistriţa-Năsăud (Transilvania). È situata a 361 m. s. m. sulla destra del fiume omonimo, afliuente del SomeŞ. [...] del Bistriţa, affluente del Siret, fu costruito nel 1420 dal principe Alessandro il Buono, che vi fu sepolto nel 1432. Stefano il Grande vi edificò la torre campanaria. Venne ricostruito nel 1554 dal principe Alessandro LăpuŞneanu, che aveva chiesto ...
Leggi Tutto
Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] La sua prima opera sicura è la cantoria marmorea di S. Stefano in Genova, compiuta nel 1499, insieme con Donato Benti, da Maiano; ma le forme spesso gonfie di quest'ultimo vi diventano espressive ed energiche. Contemporaneamente a questo lavoro B. ...
Leggi Tutto
. a) Contatori per l'acqua. - Per evitare spreco di acqua e l'uso antigienico dei serbatoi e per dar modo all'utente di pagare soltanto l'acqua effettivamente consumata, è molto diffuso in Inghilterra, [...] , cosa che verrebbe ad aumentare la capacità delle camere del volante a danno della società produttrice. Per ovviare al primo inconveniente vi è un tubo di scarico all'uopo: ogni tentativo di frode è impedito da una valvola che, all'abbassarsi dell ...
Leggi Tutto
SORATTE (A. T., 24-25-26 bis)
Raffaello Morghen
Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] monte, in località detta a Mariano, il monastero di S. Stefano e sulle rovine della chiesa di S. Andrea, fondata da Rieti formarono una delle roccheforti degl'imperatori nella regione romana. Pipino vi dimorò nel 771 e Carlomagno nel 774. Nel sec. IX ...
Leggi Tutto
FOUQUET (o Foucquet), Jean
Hélène M. Castell
Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e di Luigi XI, quando, [...] al F., e considerate uno dei suoi più bei lavori. Vi si ritrovano la stessa maniera, gli stessi paesaggi e l' Il F. fu un potente ritrattista. Lo prova la figura di Stefano Chevalier presentato dal suo Santo Patrono alla Vergine (Berlino, Museo), ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...