Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] parte più antica delle mura non sembra risalire oltre il sec. VI a. C. Alatri si mantenne fedele a Roma, insieme con a sesto acuto. Altre chiese degne di nota sono quelle di S. Stefano, in via Roma, col suo portale trilobato del 1275, la bella ...
Leggi Tutto
GAMA, Vasco da
Attilio MORI
Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] cose del Portogallo in India per inabilità di chi vi presiedeva dopo la morte dell'Albuquerque (v.) richiese India a capo di una forte squadra e accompagnato dai suoi due figli Stefano e Paolo con titolo e poteri di viceré. Ma egli non poté ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] Giuseppe e fu avviato alla carriera della marina militare; vi si consacrò con grande passione e subito dopo la crisi pareggiamento dell'imposta fondiaria e dall'economista cremonese Stefano Jacini un lavoro sulla critica situazione della Valtellina; ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese. Nato il 22 nov. 1877 ad Érmindszent (ora in Romania), frequentò le scuole medie di Nagykároly e Zilah, per poi seguire i corsi della facoltà di giurisprudenza alle università di Budapest [...] aperto contrasto con il governo, rappresentato allora da Stefano Tisza: mentre il governo non dimostrava alcuna pronta un profumo che inebria, ma, inebriando, avvelena: l'amore vi appare come una danza della morte: gioia, piacere, ma anche ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] (sec. XI) sopra una cripta imitata da quella di S. Stefano di Nevers, nella disposizione del transetto. La navata fu ricostruita in 1416 al 1429 ebbe poi una zecca reale. Nel 1376 vi fu provvisoriamente trasferita l'università d'Orléans. L'antico ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] , moglie di Gian Galeazzo, forse per suggerimento del beato Stefano Maccone da Siena, priore della certosa di Garegnano, dispose per . Dal 1843 al 1881 i certosini vi furono ancora; di nuovo scacciati, vi sono stati recentemente riammessi. La Certosa, ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] Secondo la tradizione accettata da Erodoto (IV, 160; cfr. Stefano Bizantino e Schol. in Soph. El., 727), venne fondata , simile ad altre che sono a Cirene, la quale deve risalire al sec. VI o V a. C.
Barce moderna. - Nel luogo dell'antica Barce già ...
Leggi Tutto
Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] Nuovo Testamento. Nel Sermone del Monte (Matteo, V-VI e paralleli) la contrapposizione dei precetti dell'antica legge p. es., Marco, III, 4, ecc.); nel discorso del protomartire Stefano (Atti, VII) è pure chiara l'intenzione di ricollegarsi con le ...
Leggi Tutto
Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] nel sec. III, e più frequentemente in seguito: ad es. Tertulliano, De bapt. VI; De resurr. carnis, 8; De praescript., XL; cfr. Adv. Marcionem I, pure nel sinodo tenuto a Roma nel 769 da Stefano III battesimo e cresima sono ricordati fra i sacramenti ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] la curia pontificia di Avignone (1346). Ma il papa, Clemente VI, che non avrebbe veduto di buon occhio il potente re ebbe tre figlie dalla sua seconda moglie, Elisabetta, figlia di Stefano Kotromanović, bano della Bosnia. La prima figlia, Caterina, ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...