• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5361 risultati
Tutti i risultati [5361]
Biografie [2411]
Storia [983]
Arti visive [959]
Religioni [712]
Letteratura [281]
Diritto [254]
Storia delle religioni [196]
Archeologia [233]
Geografia [115]
Architettura e urbanistica [145]

CARDINALE

Enciclopedia Italiana (1930)

I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] . Già sulla fine del sec. VIII si trova confermata da Stefano III (a. 768-772) l'"antica consuetudine" secondo la disponibili per i tre ordini siano 75; ne consegue che vi è sempre qualche titolo vacante. La dignità cardinalizia, già grande ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE CAMERLENGO – ORDINI CARDINALIZÎ – CONCILIO DI TRENTO – LIBER PONTIFICALIS – BASILICA LATERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALE (8)
Mostra Tutti

CETATEA-ALBĂ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] levatoio. Sotto la fortezza vi sono immensi sotterranei e in un cortile si trovano i resti di un'antica moschea. Fra gli edifizî ricordiamo l'antica chiesa romena risalente al Quattrocento, una chiesa costruita da Stefano il Grande e una chiesetta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – STEFANO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO – MATTIA CORVINO – COSTANTINOPOLI

AMBROSIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] . Vanno ricordati, tra i benemeriti della prima ora, i giureconsulti Stefano Rampini e Teodoro Osio, i sacerdoti Giovanni M. Pasqual e G e sarà soprattutto celebre per i preziosi codici che vi sono accumulati e che ne costituiscono la caratteristica e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTOFORO BONAVINO – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO BORROMEO

CARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] Il paese stava sotto il dominio di proprî re. Nel sec. VI a. C. la Caria è incorporata da Gige al regno di Della lingua caria ci sono conservati nella letteratura antica (specialmente in Stefano di Bisanzio) solo pochi vocaboli, come p. es. taba ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI LIDIA – OLIVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] . In seguito non volle riconoscere quale arcivescovo di Canterbury Stefano Langton nominato da Innocenzo III (1206) ed espulse i . Langton si recò a Roma per influire sul papa, ma non vi riuscì. G. s'impossessò di Rochester, e, sebbene non osasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

ANDREA del Castagno

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] 7 anni all'A. Trasportata da un'altra parte del convento vi si trova anche una grandiosa Pietà prototipo di quelle di Giovanni a S. Andrea a Brozzi, ecc. Anche Paolo di Stefano Badaloni, detto Schiavo, umile seguace di Masolino, si modificò alquanto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSIO BALDOVINETTI – PIERO DEL POLLAIOLO – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA del Castagno (3)
Mostra Tutti

MASSA Marittima

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA Marittima (A. T., 24-25-26) Attilio MORI L. L. M. * Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] deve la sua passata floridezza alle miniere di rame che vi furono sfruttate sino dall'età etrusca e che nel medioevo La parte centrale è opera trecentesca di due maestri senesi, Stefano di Meo e Gualtiero di Sozzo. Fin nei secoli che precedettero ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO LORENZETTI – GOLFO DI FOLLONICA – TADDEO DI BARTOLO – GIOVANNI PISANO – NICOLA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA Marittima (1)
Mostra Tutti

GRAN SASSO D'ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] di Corno (1692 m.) e il Vado di Siella (1731 m.); vi è inoltre il Passo della Portella (2256 m.) che mette in comunicazione - le abitazioni permanenti si arrampicano alle maggiori altezze: S. Stefano di Sessanio è a 1220 m., Castel del Monte a 1310 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN SASSO D'ITALIA (1)
Mostra Tutti

PESCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] media e professionale, fra cui una reputata Scuola agraria. Vi è teatro e biblioteca pubblica; la stazione ferroviaria sulla con buon fondamento al Buggiano, e la chiesa dei Ss. Stefano e Nicolao, preceduta da una doppia rampa di pietra di Agostino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCIA (1)
Mostra Tutti

BEGHINE e BEGARDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] le religiose vivevano sotto la direzione di una magistra. A tali comunità venivano ammesse donne di ogni condizione, ma pare vi fossero tre specie di comunità: quelle formate dalle donne più ricche, a cui era proibita la mendicità; quelle dotate dai ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – SPIRITUALISMO – PAESI BASSI – PANTEISTICI – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGHINE e BEGARDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 537
Vocabolario
Friggitello
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Disabbonare
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali