Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] Roger de Montgomery, il quale vi eresse il castello, assediato da Enrico I nel 1102, da Stefano nel 1139. La regina che l'aveva tenuto a battesimo. Durante il regno di Edoardo VI fu perseguitato dal Somerset e dopo la morte del giovine re si ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] servì come base di operazioni nella rivolta contro il re Stefano e nelle sue scorrerie brigantesche. Enrico II concedette due industriale moderna. Oltre all'universitaria con circa 61.000 voll., vi è la Municipal Public Library, fondata nel 1613, che ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] Bentivoglio d'Aragona-Brogliato, nel suo palazzo di S. Stefano.
Il Bucintoro nella sua ultima forma settecentesca era lungo circa custodito presso il civico museo Correr. In tempi recenti vi fu chi sostenne che Venezia dovesse riavere il suo Bucintoro ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] piccolo. Le cave, del resto, sono sparse e non vi è produzione locale di carbone. Lo sviluppo della fusione su più tardi re di Scozia, poi al figlio, Simone II, al quale Stefano restituì il titolo nel 1141. Simone II morì nel 1153 e suo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo, detto fra Filippo
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] la prima sua opera di data certa (1437). Il L. vi riesce a un'energica impressione plastica, provocandola col contrasto d'ombra di Prato - Evangelisti, storie del Battista e di S. Stefano -, vasta opera intrapresa nel 1452 e condotta a termine nel ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] , e quindi assai vario ne è il rilievo e la morfologia. Vi si possono distinguere tre regioni: delle colline, della valle e delle della sua sorellastra Matilde al trono inglese contro il re Stefano e morì nel 1147. Morto suo figlio William nel 1183 ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] L'Alcázar, fortezza fatta costruire nel sec. XI da Alfonso VI, domina con uno strapiombo di 80 m. la confluenza dei trasferendolo dalla cattedrale antica al posto attuale. La chiesa di S. Stefano ha un chiostro romanico e un bel campanile di stile di ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] alquanto e poi rispose: È appunto l'anagramma del nome vostro che vi chiama alla medicina: rus Dei non è forse il camposanto? E chi le frasi anagrammate si hanno degli esempî magnifici: Stefano protomartire, santo morto fra pietre; Girolamo Savonarola ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] fondata nel 1436 dal duca di Bedford, in nome di Enrico VI, e completata da Carlo VII nel 1450), meritano di esser ricordati XV. Lo stile fiammeggiante si mostra in S. Pietro, in S. Stefano vecchio, in S. Michele, in S. Giovanni e in San Giuliano. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] e l'ultimo coro, mentre gli altri cori erano dovuti a Stefano del Nibbio, Piero Strozzi e Luca Bati; e quel coro, reca, con la famiglia, dal settembre 1604 al febbraio 1605, e vi riceve proposte da parte del re d'Inghilterra. Ma, attaccato com'era ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...