Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] Lombe, che importò quell'industria dall'Italia e nel 1750 vi fu fondata da William Duesbury la celebre fabbrica di porcellana Royal Enrico (morto nel 1139), fu creato conte di Derby da re Stefano nel 1138. Nel 1266 il sesto conte, Roberto, fu privato ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] greci ci hanno tramandato varie leggende. Secondo Stefano Bizantino fu fondata da Crono, secondo Sanconiatone fu del vilāyet di Damasco, decadde alquanto, a vantaggio di Tripoli. Vi dominò a lungo un'altra dinastia libanese, quella dei Drusi Banū ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] . È in progetto una linea Foligno-Orvieto-Porto S. Stefano. La popolazione di Foligno, che contava 5624 abitanti nel compresa tra i 400 e i 600 m. Oltre i 1000 m. non vi sono più abitazioni permanenti.
Del territorio comunale, il 37% (9669 ettari) ...
Leggi Tutto
Arnese, generalmente di cuoio, che viene messo sulla testa del cavallo, ne sorregge il morso, e serve, per mezzo delle redini, a guidarlo.
La briglia fu usata fino dai tempi più antichi. Si vede alla bocca [...] facilmente che il più potente sia il morso di terza imboccatura. Vi è anche l'imboccatura snodata nel mezzo o morso snodato, il barbozzale, invece di abbracciare interamente la barbozza, non vi aderirebbe che in pochi punti; se invece fosse più corto ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] Fanelli, Carlo Pisacane, Giovanni Nicotera; quelli che vi morirono qualche decina: eppure, malgrado la scarsità numerica , S. Spaventa e altri detenuti politici dall'ergastolo di S. Stefano, si convinse sempre più che il regno di Napoli, per il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] di Cava, località probabilmente appartenente alla gens Metella, che vi ebbe una villa, di cui avanza qualche monumento. Gli statuti inediti di Cava dei Tirreni, Roma 1886; S. De Stefano, La Badia della SS. Trinità della Cava, Napoli 1903; Codex ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] Franconia. Nel 1194-99 seguì l'ampliamento della città e il sobborgo di S. Stefano fu compreso nella cinta. Sino al sec. XIII si tennero in Würzburg numerose diete: nel 1180, vi ebbe luogo la dieta nella quale Enrico il Leone fu messo al bando dell ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] alla pastorizia: il ricco mantello di boschi, che vi costituiva fino a pochi decennî fa una delle più agr., Roma 1883; N. Parisio, M. Alburno, Napoli 1893; G. Di Stefano, Nuove osservazioni sulla geol. di M. Bulgheria in prov. di Salerno, in Boll ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] Oxford, Bodl. Dorvillianus X, 1, inf. 2, 30, scritto da uno Stefano chierico nell'888 d. C.; un codice della Biblioteca comunale di Bologna 18 voll. I-V Elementa, ed. J. L. Heiberg, 1883-1888; VI, Data, ed. H. Menge, 1896; VII, Optica et Catoptrica, ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] guerresche di quel tempo Mondovì fu tolta alla regina Giovanna da Amedeo VI di Savoia e da Giacomo principe d'Acaia nel 1347, e all'Ovidio. Di Domenico De Vivaldis e dei suoi figli Stefano e Lorenzo si conoscono quattro edizioni: un Esopo del 16 ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...