Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] buona parte nel 1829-33. Nel 1911, su disegno del Lorimer, vi fu eretta la cappella dell'Ordine del Cardo. Sulla stessa strada sono , progettò le due pinacoteche, la chiesa di Santo Stefano, parecchi belvederi e piazze, qualche edificio sulla collina ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] sacro, e che le caverne e la solitudine del luogo vi abbiano attirato di buon'ora monaci ed eremiti. Certo è che beato Tommaso di Walden. Sulla fine del secolo il generale Stefano Chizzola orientò gli studî carmelitani verso S. Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] e a Lucio succedeva, il 12 maggio 254, Stefano. Da lui era stato reintegrato uno dei due vescovi 1926, p. 1 segg.; id., in Ricerche religiose, V (1929), pp. 137-163 e VI (1930), pp. 304-316 e 402-501 (cont.); id., Cathedra Petri, Giessen 1930; ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] dall'altro le citazioni che dell'opera di D. fanno Stefano Bizantino e Sopatro. Si aggiunga inoltre il fatto che nella tradizione o riportati dalla tradizione. Si può dire che non vi fu quasi filosofo importante per il quale D. non scrivesse ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] la chiazza d'unto sulla carta come i grassi. La distillazione distruttiva muta gli esteri delle cere solide con idrocarburi. Vi si trovano frequentemente alcoli e acidi grassi liberi.
Cera delle api. - È secreta dalla comune Apis mellifica e da altre ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] elegante stile ogivale, con due portali a tabernacoli cuspidali (vi sono adoperate alcune sculture della primitiva basilica romanica: un re d'Ungheria (il diploma del 1167 di re Stefano non è certamente autentico), riconosce a Sebenico le prerogative ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] . Ad es. in Islanda e alcune parti della Norvegia vi fu il costume di praticare sul neonato una lavanda per cui questa opinione aderì anche S. Cipriano (v.). Il papa S. Stefano, interpellato in proposito, sentenziò che si stesse all'antico costume ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] 'anno). L'industria principale è quella dell'olio, di cui vi sono varie raffinerie. Il porto, migliorato in questi ultimi anni specialmente nei dintorni di Bordighera, Ospedaletti, S. Remo e S. Stefano al Mare, e si spinge anche fin oltre i 300 m., ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] e pitture del Morales e del Gallego. Il convento domenicano di S. Stefano, costruito nel sec. XVI sui disegni di Juan de Alava, ha la dopo la conquista di Toledo (1085); e allora Alfonso VI poté affidare a Raimondo di Borgogna, marito della futura ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] il sepolcro di Giovanni de Orello datato 1347 e firmato Stefano di Vellate, nonché il portale della casa Rusca, già la quale si riunì il 5 ottobre e durò fino al 16. L'Italia vi fu rappresentata da V. Scialoia e poi da B. Mussolini; la Francia da A ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...