L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] sono fisse, e si trova invece nel piano delle braccia quando queste sono snodate.
Nel punto dove le braccia si uniscono al fuso vi è un ingrossamento, detto maglio, sia per rendere più robusto quell'attacco, dove si trova il perno di rotazione per le ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] la preistoria dei popoli d'Asia e d'Africa, i libri IV-VI quella dei Greci e delle altre genti d'Europa (Galli, Iberi Bologna 1472. Prima edizione del testo greco a cura di E. Stefano, Parigi 1555. La migliore ed. moderna è del Dindorf, elaborata da ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] a capoluogo di provincia; con bolla 12 gennaio 1929, Pio XI vi trasferiva la sede della diocesi di Luni.
Bibl.: Chabrol de Volvic , S. Stefano è attiva l'industria dei laterizî e ceramica. Nei territorî di Levanto e di Bonassola vi sono ricchi ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] riprese allora la lotta, ma gli si oppose Raimondo VI, conte di Tolosa, favorevole agli eretici. Il papa allora di Tolosa nel 1218, parve comprometterlo. Morto poi anche Raimondo VI nel 1222, la lotta venne continuata, senza risultati apprezzabili, ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] Bibliografia
L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio di Stefano Mele. – Se per tutti gli utenti gli I. in tante reti nazionali a diretto controllo statale sui dati che vi transitano e che vengono conservati. Una simile ipotesi, che dev’essere ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] cui distribuzione quotidiana presiedono i sette diaconi, eletti dai discepoli su proposta degli apostoli (Atti, VI,1-6). Segue, dopo il martirio di S. Stefano, la cooptazione di Barnaba e Saulo (Paolo), portandosi così a 14 il numero degli apostoli ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] pianura, con un'inclinazione sufficiente, perché i corsi d'acqua vi abbiano potuto scavare valli, che, invase dall'ultima trasgressione marina, rivolte come quella dei principi romeni Michele, Aarone e Stefano Rāzvan, verso la fine del sec. XVI, i ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] da Ca' da Mosto, il quale nel 1455 toccò Santo Stefano, dove trovò il Perestrello, da lui chiamato Pollastrello, e segnalò , i Mammiferi, poiché i conigli, i topi e i ratti vi sono stati introdotti dall'uomo. L'avifauna si compone di circa ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] (30% delle aree coltivate) e dell'olivo. La popolazione vi raggiunge una densità di 150 ab. per kmq.; ancora forte Ungheria. La lotta dura fino al 1133, quando l'arpade Stefano II riesce ad assicurare stabilmente la sovranità ungherese sul comune, ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] la zona dei piani più elevati prevalgono il pascolo e il prato; vi si pratica perciò, nei mesi estivi, la pastorizia, sia con 1709 m.) fino alle Gambarie, e di qui scende a S. Stefano d'Aspromonte, a Laganadi e a Gallico. Alle Gambarie (1300 m.), ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...