Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] Trofimo e un bassorilievo rappresentante la lapidazione di S. Stefano. Il timpano rappresenta Cristo tra i quattro animali dell' Vaud, il corso della Reuss e dell'Aar. La città di Lione non vi fu unita che nella metà del sec. X, e oltre a Lione ed ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] economica che colpì l'Europa occidentale tra il sec. VI e il XI. I nautae parisiaci dell'età di Tiberio inquisitori sulle arti; in Francia, il Livre des métiers di Stefano Boileau (1268) enumera per Parigi circa cento mestieri organizzati, ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] , "Giorni di vipera", 1961; Kuffesten, "La valigia"; Kannibaler i kœlderen, "Cannibali in cantina", 1962; Ka' de li'østers?, "Vi piacciono le ostriche?", 1967); il secondo, "bonne à tout faire" della letteratura danese, per le punte scattanti del suo ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] alla forma della cesta, sia per maggiore comodità di chi vi doveva sedere e trovava così un posto per i piedi. Nel da Sano di Pietro, Giovanni di Paolo, Matteo di Giovanni e Stefano Sassetta, al Beccafumi e al Fungai. Fuori di Toscana la moda sembra ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] ) ha un bel chiostro dei secoli XI-XII. La chiesa di S. Stefano, riedificata nel 1172, da lungo tempo tolta al culto, non conserva che sulla riva sinistra, 3 sulla riva destra del Reno. Vi erano inoltre 5 opere minori (d'intervallo) costituite allo ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] 'antichità, un saggio è già nel libro di Esther, III, 8: "vi è disperso fra i popoli nelle terre del tuo regno un popolo peculiare, le era da temere negli stati della corona di S. Stefano un'agitazione simile a ouella che si manifestava in Germania ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] nel 1831 aveva fatto costruire il forte Valenza, e nel 1837 vi fece aggiungere il forte Acqui, il forte della ferrovia, e il della casa di via Lumelli 5. Più recenti la chiesa di S. Stefano (primi del'700), quella di S. Lorenzo o Madonna della Neve, ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] ) che in due parti, dedicate rispettivamente a uno Stefano e a un Marino, tratta di discrepanze e altri ivi 1906); V (Cronaca, vers. ted. dall'armeno, di J. Karst, ivi 1911); VI (Demon. evang., a cura di I. A. Heikel, ivi 1913); VII (Cronaca; ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] del Cadore sono borgate multiple costituite da più villaggi distinti, per modo che accanto al nome generale che li comprende tutti, vi è anche un nome particolare, come la Villa Grande e la Villa Piccola di Auronzo e le omonime che formano Lorenzago ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] alla massimizzazione del benessere sociale (ottimo paretiano). Qualora però vi siano effetti esterni (per es., un’acciaieria che emette per i danni e gli svantaggi derivanti dallo sfruttamento.
di Stefano Villamena
L’a. è uno dei temi più vasti e ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...