Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] navigatori russi), oltre al raggiungimento del Mar Bianco. Stefano Burrough, inviato dalla stessa compagnia nel 1556, scopre arrivare all'isola dove si nascondevano le tragiche reliquie. Neppure vi arriva la spedizione di W. Kennedy che, avendo con sé ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Marni, Marco da Gagliano, Claudio Monteverdi, Stefano Nascimbeni, A. Taroni mantovano, Lodovico Grossi e d'arte. Oltre quelle del Te e di Marmirolo, le più famose, vi erano ville gonzaghesche alla Montana, a Rasega, a Gonzaga, a Spinosa, a Porto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] essere quadrata o rettangolare. Il libro medievale si presenta in vario formato, ma vi predominano l'in-folio e l'in-4°; è scritto a una, a , specialmente per opera di Jacques Callot (v.) e Stefano Della Bella (v.).
Nel Settecento l'incisione in rame ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] nell'847 a Ludovico il Bavaro, è una copia quasi letterale dei libri VI-IX e XI-XX dell'opera d'Isidoro, con l'omissione di tutto dal 1888 al 1899 sotto la direzione del fisico Stefano Pagliani, collaborarono Vittorio Bersezio, Guido Biagi, Lorenzo ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] alla Basilica lateranese; di navicella, lampada trovata presso S. Stefano Rotondo a Roma (Firenze, Museo archeologico) rappresentante la Chiesa Nel 1817 questa lampada fu perfezionata da Gagneau, che vi applicò due pompe e regolò meglio l'afflusso del ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] ed n. L'alfabeto non comprende né è né v.
Accenti. - Vi sono tre accenti o intonazioni, benché alcuni autori non lo ammettano. Si chiamano , tra il 1496 e il 1499, Girolamo di Santo Stefano e Girolamo Adorno, genovesi, raggiunta per mare la Birmania, ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] , figli di Aristofane, Amfide, Anassila, Efippo, Enioco, Stefano, Timocle, Filetero, Nicocare. Delle opere di tutti ci e romana. Da commedia a commedia codesta gaia brigata vi torna dinanzi; e vi par sempre la medesima, anche perché neppure i nomi ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Desiderio, raggiunto il suo scopo, dimenticò tosto le promesse fatte a Stefano III. Egli contava su C. per tenere a freno Carlomanno; - In Francia e in Germania dal sec. IX al sec. XV vi fu come un culto per C.; un antipapa, Pasquale III, approvò ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] tende a eliminare dalla realtà la novellistica, si sviluppa solo tra il sec. VI e il V a. C., nell'Asia Minore, e di lì a bizantine, l''Ονοματολόγος d'Esichio di Mileto, il Lessico di Stefano di Bisanzio, la Biblioteca di Fozio, il Lessico di Suida. ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] trovarono in una Orientale, nella persiana Atossa, moglie di re Dario (sec. VI-V a. C.), colei che prima additò al genere la sua via: il Lavardin, Sugeri di Saint-Denys, Gioffredo di Vendôme, Stefano di Tournai, Pietro di Blois, Arnoldo di Lisieux, ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...