NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] accesso alla piazza dove si alza la bella mole gotica di S. Stefano, cominciata nel 1272, finita nel secolo XV, ma con aggiunte moderne 1672 al 1674 fu in mano ai Francesi e nel 1678-79 vi si concluse la pace, che dalla città prende il nome. Il sec ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] durante il suo dominio, a Giovanni XI: Leone VII (936-939); Stefano VIII (939-942); Marino II (942-946); Agapito II (946-955 , e da lui ebbe il proprio palazzo sull'Aventino, perché vi sorgesse un monastero in onore della Vergine, nonché la cura del ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] della città e nei pressi del lago di Pergusa. Stefano Bizantino la diceva fondata nel 664 a. C., Filisto Aragona, che ne fece il suo quartiere generale e la sua residenza e vi costruì un castello: qui nel 1314, egli assunse il titolo di re di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] volle perfino negare quel viaggio in Oriente (il C. vi poté essere anche al seguito di Gentile) ricordato dal Vecellio perduta, ma se ne conserva il disegno agli Uffizî) riguardanti Santo Stefano, dipinte fra il 1511-20 per la Scuola omonima. Al 1514 ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] un curioso orologio astronomico del sec. XIX. La chiesa di S. Stefano ha navata della seconda metމ del sec. XII, la facciata del dal 1590 al 1594, Beauvais fu in potere della Lega che vi spadroneggiò. Sotto il nome di Beauvais appare dall'822 una ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] a meno di ricordare che appunto in quest'epoca il pittore Stefano d'Auxerre fu inviato in missione a Roma dal re Filippo - Il vescovo Aunacario raccolse in Auxerre il suo clero e vi pronunciò le prescrizioni del sinodo tenuto a Mâcon poco prima, il ...
Leggi Tutto
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] . si stabilì a Firenze e, tranne un viaggio a Roma nel 1847, vi rimase fino alla morte. Ma dapprima le ostilità contro il bonapartista e il negatogli quattordici anni prima per preferirgli il canoviano Stefano Ricci. Avuta la cattedra, il B. iniziò ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore e miniatore, nato a Firenze nel 1536, morto ivi nel giugno del 1608. Cresciuto nella corte medicea, fra i manieristi che allora vi operavano, trattò tutte le arti, ma specialmente [...] Corsini (via del Prato 40), ampliato più tardi dal Silvani. A Pisa, nel 1596, compiva la facciata della chiesa di S. Stefano de' Cavalieri, lasciata interrotta dal Vasari; e nel 1605, v'incominciava, per incarico di Ferdinando I, la loggia dei Banchi ...
Leggi Tutto
. Primo principe degli Ungheresi, famoso come fondatore della dinastia reale che regnò fino al 1301. Era figlio di Almos e discendeva dalla stirpe principesca della tribù ungherese chiamata Magyar; la [...] alleanza con Arnolfo, re dei Franchi orientali, e poco dopo con Leone VI il Saggio, imperatore greco. Le guerre condotte fra l'892 e l frequenti contatti con l'occidente e giungere, con re Stefano il Santo, alla fondazione del regno cristiano. Ora si ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1697, vi morì nel 1768. Solo in questi ultimi anni si è venuta chiarendo la vita di questo caposcuola dei vedutisti veneziani del Settecento; ma non si può dire [...] va al disopra del programma. Le prime pitture a noi note, quelle, ad esempio, dipinte fra il 1725-1726 per il lucchese Stefano Conti, ora in Inghilterra, quelle per il duca di Richmond del 1728, lo fanno campione delle più belle conquiste. Sono di ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...