Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] ultima che si trova discendendo il fiume stesso; oltre Cremona non vi sono sul Po altri centri notevoli.
La città si presenta con fra i suoi direttori uomini di cultura, come Stefano Bissolati e Filippo Salveraglio. Accanto alla biblioteca pubblica ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] , graticola di S. Lorenzo, pietre della lapidazione di S. Stefano), per pezzi degli abiti portati dai santi, per oggetti toccati alla o sotto l'altare; e altari conservati del sec. VI e VII mostrano quasi regolarmeme il piccolo sepolcro per le ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Roffredo dell'Isola (1188-1210) negli ultimi anni del sec. XII in favore di Enrico VI di Svevia, continuò anche sotto gli abati Adenolfo (1211-1215) e Stefano Marsicano (1215-1227), sia per favorire Federico II, sia per proteggere i papi, con grave ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Nel 1333 il comune acquistò per 8000 perperi dal re di Serbia, Stefano Dusan, Stagno e la penisola di Sabbioncello; nel 1399 dai Bosniaci i titoli e i diritti sulla Dalmazia, Ragusa non vi fu compresa, non avendone mai Ladislao potuto ottenere il ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] sembra nei musaici di S. Apollinare nuovo a Ravenna (sec. VI). Poi si preferì la corona puramente gemmata, con orli di - come l'altra corona nello stesso museo, detta di "S. Stefano", con smalti e figure tra cui quella di Michele Ducas (1071-78 ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] in quelle statali. Si può dire che in questo periodo non vi fu città senza un convento domenicano.
Seguita in questo periodo lo Angelico), e a Gerusalemme con la scuola biblica di S. Stefano. In teologia e filosofia, che è il campo proprio dell' ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] volta di Marengo, fu accolto a Ivrea il 26 maggio 1800 e vi restò fino al 29. Nel 1814 Ivrea tornò definitivamente al re di F. Savio e G. Barelli, Le carte dell'abazia di S. Stefano d'Ivrea fino al 1230, con una scelta delle più notevoli dal 1231 ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] antico le case di legname; di questo modo di costruire però non vi era più traccia nella prima metà del Seicento. Nella pianta della è opera felice di Filippo Iuvara.
La chiesa di Santo Stefano, di stile gotico, ha subito dopo la guerra adornamenti ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] di Giovanni Ghini per il sepolcro di papa Martino V, e vi rimase anche i primi mesi dell'anno seguente, eseguendovi in S. gli Evangelisti, due quadri centinati con i santi Lorenzo e Stefano, Cosimo e Damiano, quattro teste di cherubini, la marmorea ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] imbarcate). Nel 1926 approdarono a Barletta 615 piroscafi e 314 velieri e vi svolsero un movimento di merci per 162.000 tonn., di cui 150 . - Un primo ricordo dell'esistenza di Barletta, secondo Stefano Bizantino, si trova presso Teopompo (sec. III a. ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...