GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] schiera di artisti meridionali quali Cesare Di Napoli, Stefano Sant'Anna, Placido Saltalamacchia e i più celebri Antonio Giacomo, in X Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di V. Abbate et al., Palermo 1977, pp. 80-82; G. Previtali, La ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] pittore dilettante, e di severe restrizioni da parte dello zio Stefano, cadetto scapolo capo di casa. Educato nel collegio dei Elogio del signor G. B. B., Cremona s.d. (ma 1812); V. Lancetti,Biografia cremonese, II, Milano 1820, pp. 284-356; F. Novati ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] a proposito degli Studi op. 15, lo indicò come un segno improvviso di vita per l'Italia (Neue Zeitschrift für Musik, V [1844], n. 34), sottolineando così le sue qualità di compositore e di didatta attento alle nuove istanze romantiche.
In particolare ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] Sisto, a formare il nuovo regolamento dell'ospedale di S. Stefano del Brolo. Nel luglio del 1170 partecipò, in qualità pp. 291 ss.; Anselmi de Orto Iuris civilis instrum., a cura di V. Scialoia, in Bibl. iuridica Medii Aevii, II, Bononiae 1892, pp. ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] , A history of painting in North Italy, London 1871, p. 595 n. 3;Id., Gesch. der ital. Malerei, V, Augsburg 1873, pp. 557, 634;G. Frizzoni, Il presunto Stefano da Ferrara, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 68, 71 s.; E. Calzini-G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] 'incisione di Lorenzo Zucchi da un quadro di Stefano Torelli (ibid.), una miniatura di Felicitas Sartori- . F. Agricola, Anleitung zur Singkunst, Berlin 1757, pp. 125, 138; V. Martinelli, Lettere familiari e critiche, London 1757, pp. 359 ss.; G. ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] E. Paratore, La poesia latina di Giunio Palmotta e S. G., in Barocco in Italia e nei paesi slavi del Sud, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 1-12; J.-M. Gardair, Le "Giornale de' letterati" de Rome (1668-1681), Firenze 1984, p. 76 ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] Manipulus insectorum taurinensium, ibid., pp. 185-198; Auctarium ad Synopim methodicam stirpium horti reg. taurinensis, ibid., V (1773), pp. 53-96; Flora Pedemontana, sive enumeratio stirpium indigenarum Pedemontii, Augustae Taurinorum 1785, 3 torni ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] -384; Sull'età della dolomia di Zannone, in V. Sabatini, Relazione delle escursioni alle isole Pontine, fatte tavv.
Bibl.: Necrol., in Boll. d. Soc. geol. ital., XXXVI (1917), pp. XI-V-XLIX; in Atti d. R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze mat. fis. e ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] . Durante la riunione l'arciprete dei decumani Stefano Guandeca lo accusò esplicitamente di eresia, anche 637-639; Landulphi iunioris Historia Mediolanensis, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., V, 3, a cura di C. Castiglioni, pp. 15, 16, 23, 24, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...