È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] . Il quadro più pregevole è una pala dipinta circa il 1430 da Stefano Lochner, il maggiore della scuola di Colonia di quel tempo. Nel tesoro .
Medioevo ed età moderna. - Alla metà del sec. V Colonia divenne la residenza del re dei Franchi Ripuarî, pur ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] a tre celle, che ebbe origine probabilmente al principio del sec. V e durò sino ai primi decennî del III; oltre alle belle e contemporanea di S. Andrea, alla chiesetta di S. Stefano, ancora romanica alla fine del Duecento, con piccola abside pensile ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] da influssi di Andrea Bregno. Di Silvestro dell'Aquila (v.) sono la statua in legno di S. Sebastiano al Museo un comune meridionale, in Archivio storico italiano, 1923; A. Di Stefano, Le origini di Aquila e il privilegio di fondazione attribuito a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] (IV, p. 634) e nell'aggiornamento arte: Arte popolare (App. V, i, p. 240). *
Artigianato artistico
di Titti Carta
L'a di ceramiche, i cui centri più famosi sono Caltagirone, Santo Stefano di Camastra e Sciacca. Interessanti produzioni in legno a San ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] fra i suoi direttori uomini di cultura, come Stefano Bissolati e Filippo Salveraglio. Accanto alla biblioteca pubblica la sua storia si confonde con quella delle altre città d'Italia.
V. tavv. CLXIII e CLXIV.
La provincia di Cremona.
La provincia di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] , dal 1536 al 1559 Asti fu presidiata dalle milizie di Carlo V, le quali vi rimasero anche dopo la pace di Château Cambrésis, e controrivoluzione in Asti nel 1797. Diario sincrono di Stefano Incisa, in Biblioteca della Società storica subalpina, XIX, ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] ovest fino all'Olimpo, la cui vetta è sempre coperta di neve.
V. tavv. CXIX-CXXII.
Storia. - Succedette a una più antica città in questo critico momento che il potente re dei Serbi, Stefano Dušan, occupata la Macedonia e parte della Tracia, tentò, ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] potevano dirsi F.E. Sillanpää (1888-1964) per la narrativa, V.A. Koskenniemi (1885-1962) come anche A. Hellaakoski (1893 . Salo (n. 1932), M. Paavilainen (n. 1932), A. Hollo (n. 1934), V. Kirstinä (n. 1936), H. Salama (n. 1936), J. Pellinen (n. 1940); ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] di S. Lorenzo, pietre della lapidazione di S. Stefano), per pezzi degli abiti portati dai santi, per Geschichte der Reliquien in der Schweiz, voll. 2, Basilea 1902-07; V. Guiraud, Le commerce des reliques au commencement du IXe siècle, in Mélanges ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] ingrandì il fòro e costruì vaste terme (palais de la Trouille; v. appresso) a nord di questo.
Insigni opere d'arte sono state e un bassorilievo rappresentante la lapidazione di S. Stefano. Il timpano rappresenta Cristo tra i quattro animali dell ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...