S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] il Danubio e la Morava e giunsero a Ugo di Vermandois, Stefano di Blois, Roberto di Normandia, Roberto di Fiandra. I Luigi IX nuovamente acconsentì a pigliare la croce (24 marzo 1267). V'era però molta freddezza in Francia. Il fratello del re, Carlo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] appunto da quest'epoca.
Nuovo slancio costruttivo si ebbe nel sec. V per opera del patriarca Giovenale (421-458) e dell'imperatrice Eudossia (421-444). Oltre alla basilica di S. Stefano al Nord della città e a quella del Paralitico nel mezzo della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] al Porto Giulio (Lago Lucrino) e sulla ripa di Pozzuoli (v. in questa App.).
A parte il caso già citato di antico, ivi 1967; R. Pane, L. Cinalli, G. D'Angelo, R. Di Stefano, C. Forte, S. Casiello, G. Fiengo, L. Santoro, Il centro antico di Napoli ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Paolo Marni, Marco da Gagliano, Claudio Monteverdi, Stefano Nascimbeni, A. Taroni mantovano, Lodovico Grossi da Gli studî pubblici erano anch'essi in fiore. Nel 1532 Carlo V aveva concesso ai padri agostiniani di S. Agnese facolta di conferire ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] col russo (1882) e poi, per iniziativa di Vincenzo Stefano Breda, col trottatore americano. La razza è oggi formata (per l'allevamento e l'addestramento dei cavalli da corsa, v. ippiea). Esso viene diviso in due periodi: ammansimento e lavoro ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] come teatro (iii, p. 478) e così via. Nell'App. V, con L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi, Bianchi (n. 1957), G. Dessì (n. 1954), Nunzio (N. Di Stefano, n. 1954) - o quanto avvenuto in Germania, con la collaborazione tra Beuys ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Desiderio, raggiunto il suo scopo, dimenticò tosto le promesse fatte a Stefano III. Egli contava su C. per tenere a freno Carlomanno; ma raduna a Ratisbona un sinodo per le lotte contro l'adozionismo (v.), e vi fa esaminare le teorie e i libri di ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] una serie di chiese, tra le altre S. Enrico, S. Stefano, S. Apollinare e S. Caterina, della Vergine Maria na Slupi gli anni 1437-1620), voll. 2, Praga 1910 e 1915.
Letteratura: V. V. Tomek, Dějepis města Prahy (La storia della città di Praga, fino al ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] presenza di sepolcri di età imperiale romana nei sotterranei di S. Stefano, posti a un livello di circa 7 m più alto di da ricordare, in particolare, le porte bronzee di G. Manzù, di V. Crocetti, di L. Minguzzi, e di L. Scorzelli, nonché i monumenti ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] . Hist., III, 18) o più esattamente a 60 stadî secondo Strabone (V, 1, 8). Ma che esso fosse ben scelto, dimostrò la sua fortuna Ss. Felice e Fortunato e la canonica regolare di S. Stefano, istituita dal patriarca Godebaldo nel 1062; e più tardi, gli ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...