Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] Desiderio, re dei Longobardi, aveva spadroneggiato sotto Stefano, mandando a morte i suoi avversarî e facendo esatta versione del testo greco degli atti (cfr. Monum. Germ. Histor., Epist., V, p. 5 segg. e, per i Libri carolini, Monum. Germ. Histor., ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] rimonterà la più alta valle del Nure (Ferriere-S. Stefano).
Sono in costruzione anche altre strade che collegheranno le vallate per la presenza, nei limiti del parco, delle rovine di Velleia; v. XXXV, p. 28), la zona ha interesse anche industriale per ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] nel dicembre 1058, quando, alla morte di Stefano IX, la nobiltà romana creò l'antipapa Benedetto la questione delle due redazioni del decreto sull'elezione pontificia v. specialmente P. Scheffer-Boichorst, Die Neuordnung der Papstwahl durch ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] al diritto. E il 6 luglio 1353 dichiarò nulla la capitolazione, come contraria alle decretali di Gregorio X e di Clemente V, che vietavano ai cardinali durante la vacanza di occuparsi di altro che della elezione del pontefice. Provvide a limitare gli ...
Leggi Tutto
(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel [...] stata migliorata. È stata costruita una galleria sotto il colle Santo Stefano (lunga 465 m, larga 13,5 m), che serve di e per il depauperamento sempre più grave del patrimonio ittico in Adriatico. V. tav. f. t.
Bibl.: L. Zoppi, Il porto di ...
Leggi Tutto
PAOLO I Papa, santo
Mario Niccoli
Diacono della Chiesa romana, fratello di papa Stefano II, fu eletto papa alla morte di questo (26 aprile 757) e si affrettò a significare l'avvenuta elezione al re [...] rapporti fra il re dei longobardi, Desiderìo, e P. e ad accordarli contro il comune nemico, l'imperatore bizantino, Costantino V Copronimo. Il quale a sua volta tentò di consolidare la sua posizione in Italia isolando il papa, speculando sulla scarsa ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] noi noto dalla firma apposta a una statua di atleta, che riproduce un tipo statuario della prima metà del sec. V a. C.; scolaro di Stefano è M. Cossuzio Menelao, di cui ci è pervenuto il gruppo, freddo, accademico, cosiddetto di Oreste ed Elettra, in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , discepolo di Accursio verso il 1220 e professore verso il 1230; Giovanni Stefano di Pesetella, maestro verso il 1223, passato poi a Padova; Giovanni di Dio (v.); Bernardo Compostellano iunior o Briganzio (maestro fra il 1254-1260), Giovanni Garcia ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , ed erano molto salati prima che il Canale di Suez (v.) li congiungesse da un lato al Mediterraneo, dall'altro al Mar nome conservatoci, con l'articolo p-, nella forma Ptimyris ricordata da Stefano Bizantino. L'etimo di "Nilo" è dubbio. Era detto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] traversavano le Alpi; tra la fine del sec. IV e l'inizio del V si hanno i vescovati di Aventicum (Avenches), trasportato poi a Vindonissa (Windisch) nel 1830 la sua riforma costituzionale. Con Stefano Franscini il Canton Ticino incominciò allora a ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...