• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [6]
Storia [3]
Archeologia [2]
Biografie [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Tempo libero [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia medievale [1]

NEMANJA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMANJA Giuseppe Praga Dinastia medievale del regno di Serbia. Capostipite ne è Stefano Nemanja (tutti i N. hanno come primo nome Stefano), grangiuppano (veliki župan, μέγας ζούπατος) di Rascia, nato [...] di cui sino al 1371 si noverano altri nove regnanti: Stefano Primo Coronato (1196-1227), Radoslavo (1227-1233), Vladislavo (1233-1242), Uroš I (1242-1276), Dragutin (1276-1282), Milutin (1282-1321), Uroš II di Dečani (1321-1331), Dušan il Forte (1331 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMANJA (1)
Mostra Tutti

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Uroš solo nel divitision. Il fatto che a Žiča Costantino ed Elena siano ritratti vicino a santo Stefano significa che il re Stefano II . Il primo a paragonarsi al grande imperatore fu re Milutin. Nelle chiese reali di Studenica e Staro Nagoričino, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di raffigurazioni papali dello stesso tipo: tra le altre quelle di Pelagio II (579-590) a S. Lorenzo f.l.m., di Onorio ove compaiono il re Stefano Dušan, la moglie Elena e il figlio Stefano Uroš, o in un Milutin e al fondatore della dinastia, Stefano ... Leggi Tutto

Tradizione, culto e teologie serbe

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizione, culto e teologie serbe Nebojsa Ozimic Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] successore di Nemanja, Stefan Uroš III Milutin, con l’aiuto del suo biografo, l’arcivescovo Danilo II, riesce a collegare san Marco evangelista è santo patrono di Venezia, o santo Stefano dell’Ungheria, oppure san Vladimir e santa Olga della Russia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nel 1217 da un legato del papa come "re di Serbia, Dioclea, Tribunia e Dalmazia". I suoi successori Uroš I (1243-1276), Dragutin (1276-1282), Milutin (1282-1321), ampliarono lo stato verso la Macedonia e l'Epiro ai danni dei Bulgari, la cui potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

Raska

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raška (Rascia) La R. occupava il territorio sul quale, sul finire del sec. XII, si sviluppò il regno di Serbia, con capitale Ras (italiano Rassia o Rascia); essa corrispondeva al territorio bagnato dal [...] . Il nuovo stato, sviluppatosi e ingranditosi assunse poi il nome di Serbia; il nome originario continuò però a essere usato comunemente (cfr. M. Villani IX 32). D. nomina quel di Rascia (Pd XIX 140) riferendosi al re Stefano II Urŏs Milutin (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SERBIA – NOVI PAZAR – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raska (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali