LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] del Lazio fino al V secolo compreso, ibid., pp. 396-411; M. Torelli, I culti, ibid., pp. 412-418; AA.VV., Misurare la terra. la Campania ed è quella di Ecateo (nei frammenti tramandati da Stefano di Bisanzio) secondo il quale Capua è «città d'Italia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] di Vulci, ibid., pp. 147-56.
La Tomba François, in Forma Urbis, gennaio 2004.
Carta Archeologica, in c.s.
I. Di Stefano Manzella, Un nuovo senatore romano (Publius Sulpicius Mundus) e l’arco di Vulci, in Depositi votivi e culti dell’Italia antica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di F., Ludovico III) fa presidiare dal fratello Stefano il castello di Mantova. Assistito dunque da zii e (1916), 2, pp. 5-104; L'Archivio Gonzaga…, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad Indices; Bibl. ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] (siamo al secondo passaggio) si trattava invece della lotta contro Salinguerra Torelli, quando ad assediare Ferrara c'era anche "una bella compagnia di gente" agli ordini di Stefano Badoer, il nobile capitano dei Veneziani: "li noble chevetein"; e ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] profitti fra i suoi soci(33).
Lo zelo riformatore di Torelli impressionò sia i suoi amici che i suoi nemici. L’epiteto «tiranno delle Lagune», coniato amichevolmente per lui da Stefano Jacini, poteva essere condiviso anche da coloro che si sentivano ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] Vittorio Lazzarini, Un privilegio del doge Pietro Tribuno per la badia di S. Stefano d'Altino, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed italiani, oltre ai vecchi ma ancora utili Pietro Torelli, Studi e ricerche di diplomatica comunale, I, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] fratello Federico, succeduto a Vittore II col nome di Stefano IX il 2 ag. 1057, al vescovo di in Fonti di storia fiorentinai I, Roma 1913, n. 63, pp. 158-165; P. Torelli, Regesto mantovano, I, in Regesta chartarum Italiae, XII, Roma 1914, n. 76, p ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] e Fedele Lampertico, il prefetto di Venezia Luigi Torelli, il senatore Giuseppe Giovanelli, il vicepresidente della Camera nel 1881 a S. Elena, per iniziativa del suo amico Vincenzo Stefano Breda, e che nel 1885 occupa 425 operai, scesi a 250 ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] dovevano operare Giovanni Battista dell'Anguillara, Marsilio Torelli, Giovanni Antonio Secco. Ma la notizia del iniziative dei fratelli del signore, facendo presidiare dal fratello Stefano Secco, in difesa degli interessi di Francesco, il figlio ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] laziali dei secc. IV-III: F. Coarelli, J.-P. Morel, M. Torelli, La ceramica di Roma nei secoli IV e III a.C., in Roma medio ed Etruschi (cat.), Ferrara 1993, passim·, C. A. Di Stefano, Lilibeo punica, Marsala 1993; V. Valentini, Gravisca, scavi nel ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
saputellismo s. m. (fam., iron.) L’atteggiamento di chi, come un ragazzo che vuole mostrare con arroganza di saperne quanto gli adulti, sfoggia la propria presunta competenza, erudizione e simili. ♦ Con Bragagna [Franco B., telecronista sportivo]...