• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [7]
Storia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Economia [2]
Arti visive [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Archeologia [1]
Musica [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [1]

Tomassini, Stefano

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Roma 1950 - Magliano Sabina, Rieti, 2021). Ha iniziato la sua carriera nella redazione del quotidiano La Voce Repubblicana, entrato in Rai è stato uno dei primi conduttori del Gr2, di cui è stato caporedattore degli esteri, ruolo ricoperto anche al Tg1. Successivamente è stato uno degli autori del programma Ballarò. Appassionato storico del Risorgimento, ha scritto i seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCE REPUBBLICANA – STATO PONTIFICIO – MAGLIANO SABINA – UNITÀ D’ITALIA – CORSICA

La nascita dell’opera impresariale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] l’opera abbia successo, fino al massimo consentito dalla durata della stagione. In quella di carnevale (dal giorno di santo Stefano al martedì grasso), ad esempio, la più importante e sino alla fine degli anni Sessanta l’unica, il numero delle ... Leggi Tutto

Georg Friedrich Händel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] Händel è in realtà, assieme a Bach, il più importante musicista della prima metà del Settecento. A differenza di Bach, Händel dedica buona parte della propria carriera al teatro dell’opera. L’Inghilterra ... Leggi Tutto

La seconda scuola di Vienna: Schönberg, Berg, Webern

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] che è vissuto a Vienna tra il tardo Ottocento e il primo Novecento. Nei tre viennesi, estetica ed etica non sono mai separabili da aspetti di tecnica compositiva; l’invenzione dell’atonalità e la sua razionalizzazione ... Leggi Tutto

La musica strumentale nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] XV secolo essa gode di uno statuto differente da quello del repertorio vocale, sul quale l’attestazione manoscritta appare ancora focalizzata. Eppure non mancano numerose testimonianze in favore di una ... Leggi Tutto

La danza dei secoli XI e XII: danza e religione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è qui assunta come convenzionale) è ricco di eventi profondamente eterogenei tra loro, in cui la danza compare in forme non immediatamente storicizzabili, e in presenze legate più spesso a un immaginario ... Leggi Tutto

L’ars antiqua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine ars antiqua indica il primo stadio dell’evoluzione della musica vocale [...] polifonica misurata, cioè basata su un sistema di notazione che indica i valori di durata delle note. Questo repertorio è riconducibile agli anni che vanno dal 1230/50 al 1300/10, e s’identifica nell’avvento ... Leggi Tutto

Fryderyk Chopin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte di Chopin nasce nell’ambiente elegante e raffinato dei salotti aristocratici [...] e borghesi del primo Ottocento. Tuttavia, il genere di musica praticato nei salotti viene sottoposto da Chopin a un processo di stilizzazione e di trasfigurazione poetica così radicale che i suoi brani ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] 1952), G. Dessì (n. 1955), G. Gallo (n. 1954), o altrimenti Nunzio (N. Di Stefano, n. 1954), G. Limoni (n. 1947), E. Luzzi (n. 1950), P. Pizzi Cannella, Prime esecuzioni 1985-1987, a cura di D.F. Tomassini e M. Ruggieri, Roma 1989; D. Tortora, Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] vide la luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu l che si pubblicava dal 3 gennaio 1800 dallo stabilimento Tomassini, era diventata anch'essa un giornale quotidiano, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali