STEFANOPROTONOTARO
CCorrado Calenda
Persino il nome di questo rimatore è di problematico accertamento. Intanto parrebbe che esso vada rettificato in "di Protonotaro": non un cognome o una qualifica [...] pp. 193-202, 305-306. Per il testo di Pir meu cori allegrari fondamentale il contributo di S. Debenedetti, Le canzoni di StefanoProtonotaro: P. I. La canzone siciliana, "Studj Romanzi", 22, 1932, pp. 5-68. Per Assai cretti celare e Assai mi placeria ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (StefanoProtonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] il nome, interpretando il secondo elemento come titolo professionale (in ogni caso, non vi è traccia di uno Stefanoprotonotario regio). La forma onomastica e l’identificazione accolte dagli studiosi si appoggiano, in particolare, su un manipolo di ...
Leggi Tutto
Filologo, nato ad Acqui Monferrato il 30 settembre 1878. Lettore di lingua italiana all'università di Strasburgo dal 1908 al 1913, incaricato (1919-1922), e poi ordinario (1926-27) in filologia romanza [...] novella, della poesia musicale e del costume nel Trecento, Torino 1922; Testi antichi siciliani, 1931; Le canzoni di StefanoProtonotaro, in Studi Romanzi, XXII, 1932); sulla letteratura provenzale (Flamenca, Torino 1921) e sui rapporti tra le due ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] cogliere bene la grammatica siciliana originaria, impreziosita da forti quantitativi di provenzalismi. Una canzone di StefanoProtonotaro, pervenuta in redazione attendibilmente non lontana dalla veste originale, comincia così (testo in Di Girolamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] più difficile identificazione si può solo ipotizzare il rapporto con la Curia, in particolare pare molto probabile per StefanoProtonotaro. Altri rimatori appartenenti alla Scuola sono Giacomino Pugliese (XIII sec.) e Rinaldo d’Aquino. In ogni caso l ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] Scuola ricopiati nel suo trattato Arte del rimare o Rimario. Nella sua opera il Barbieri ricopia la canzone Pir meu cori alligrari di StefanoProtonotaro (II: 11.3) e un frammento di soli 7 versi (di canzone?) Alegru cori, plenu di re Enzo (II: 20.3 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] G. Bertoni, in Giorn. stor. lett. ital., XCIV [1929], pp. 373-75; e, per il Libro siciliano, S. Debenedetti, Le canzoni di StefanoProtonotaro, in Studi romanzi, XXII [1932], pp. 5-68; A. Monteverdi, Per una canzone di re Enzo [1947], ora in Studi e ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] essere giudice e cancelliere. Il titolo di notaio, tra i poeti siciliani, spetta, per es., a Giacomo da Lentini, StefanoProtonotaro, Guido delle Colonne e Pier della Vigna. In altra area, il notaio fiorentino Bono Giamboni, attivo nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, [...] e famoso fu Giacomo da Lentini, inventore del sonetto; restano componimenti di Odo delle Colonne, Rugieri d’Amici, StefanoProtonotaro, Guido delle Colonne, Mazzeo di Ricco, Tommaso di Sasso, Ruggero o Ruggerone da Palermo. Questi poeti sono tutti ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] Convegno…, Palermo-Agrigento-Sciacca… 1982, Palermo 1983, pp. 602 s.; D. Ciccarelli, Teodoro il filosofo, M. di R., Stefano di Protonotaro: nuovi apporti documentali, in Schede medievali, VI-VII (1984), pp. 99-110; Id., Il tabulario di S. Maria di ...
Leggi Tutto