• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [62]
Religioni [33]
Storia [14]
Diritto [9]
Arti visive [8]
Diritto civile [8]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [5]
Archeologia [2]
Matematica [1]

BRAGADIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] regolari, il B. infatti si uniformò agli inviti del Senato iniziando l'11 dic. 1768 con la Chiesa di S. Stefano degli eremitani di S. Agostino quelle visite pastorali che avevano come fine ultimo la soppressione di molti conventi. Negli anni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI PEÑAFORT – LORENZO GIUSTINIANI – INNOCENZO ANSALDI – IN UTROQUE IURE – SULPICIO SEVERO

CRISPO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovan Battista Angelo Romano Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana. Non si conosce con certezza l'anno, [...] Todino, delle Rime del Sig. Ascanio, Pignatello. Al 1594 risalgono, invece, Due orationi intorno alla persona ed opere diAngelo di Costanzo, in Opere di Angelo, Stefano, Bartolomeo, Bonaventura, Gio. Bernardino e Tommaso Tafuri di Nardò, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BELLARMINO – BERNARDINO TELESIO – ANGELO DI COSTANZO – FEDERICO BORROMEO – ODOARDO FARNESE

CASELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Giovanni Ferdinando Arisi Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori). Il C. si era stabilito [...] figlio Gaetano, e per la modellazione i fratelli Giuseppe e Stefano Gricci (il C. dirigeva il gruppetto di miniatori). Almeno and Albert Museum, a Napoli nei musei Duca di Martina, Pignatelli, Filangieri e di Capodimonte (cornice per specchiera), e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO FARNESE – CARLO DI BORBONE – ANTONIO FARNESE

SELLERI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLERI (Sellari), Gregorio Stefano Tabacchi SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] religiosa napoletana dell’epoca. Nel corso del periodo napoletano stabilì un rapporto di collaborazione con l’arcivescovo Antonio Pignatelli. Quando Pignatelli fu eletto papa con il nome di Innocenzo XII, nel luglio 1691, decise di chiamare a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA CASANATENSE – DIRITTO DI RESISTENZA

BROCCHI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giuseppe Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] già signori dell'istesso Mugello, Firenze 1748 (ristampa anast., Bologna 1967), specialmente per le note che il B. appone al compendio di Stefano Rosselli di una cronaca scritta negli anni dal 1366 al 1408 da ser Lorenzo di Tano da Lutiano. Di dubbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BORGO SAN LORENZO – NICCOLÒ LAPI

DOMENICO Savio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Savio, santo Giuseppe Pignatelli Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato. Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] . rimase confinato in ambito locale e negli oratori salesiani. Dopo la morte di don Bosco, nel 1895, il salesiano Stefano Trione richiamò l'attenzione su questa figura, adoperandosi per l'apertura della causa di beatificazione. Nel 1908 fu iniziato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – IMITAZIONE DI CRISTO – RIVA PRESSO CHIERI

VERDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDE, Francesco Ugo Dovere – Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese. Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] 1688. Consacrato a Roma il 20 giugno successivo da Stefano Menatti, vescovo titolare di Cirene, assistito dall’emerito su proposta del nuovo arcivescovo di Napoli, il cardinale Francesco Pignatelli. Morì a Napoli il 22 gennaio 1706 e fu sepolto nella ... Leggi Tutto
TAGS: CANONICO PENITENZIERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO PIGNATELLI

SANSEVERINO, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Lucio Giulio Sodano – Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] tuttavia papa Gregorio XV nel Concistoro del 21 luglio 1621 lo elevò al rango di cardinale prete di S. Stefano al Monte Celio, lasciandogli però l’incarico pastorale di arcivescovo di Salerno. Lucio partecipò successivamente al conclave del 1623 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO MINIERI RICCIO – PIETRO ALDOBRANDINI – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO – INFANTA DI SPAGNA

MEDICI, Giuseppe Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuseppe Maria Francesca Fausta Gallo de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688. La madre morì subito [...] voti e Costanza fece un ottimo matrimonio con E. Pignatelli, duca di Monteleone. A testimonianza degli stretti legami che 1737 Gian Gastone morì senza eredi e, sebbene Francesco Stefano di Lorenzo fosse stato investito del Granducato fin dal gennaio ... Leggi Tutto

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo Piero Doria Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria. Trasferitasi [...] in meditazione insieme con Paolo presso il romitorio di S. Stefano e dopo qualche tempo, il 22 febbr. 1722, i due dei due fratelli venne a conoscenza del vescovo di Gaeta C. Pignatelli, il quale li chiamò nella sua diocesi. Giunti a Gaeta verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali