Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] nel 254 circa e nel 257. Il vescovo di Roma Stefano, nel contesto di una politica mirata a dare valenza è anche di tutta la struttura religiosa in veste di pontifex maximus. Perciò, una volta che Costantino nel 313, al di là del riconoscimento ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] al proprio fratello Federico, succeduto a Vittore II col nome di Stefano IX il 2 ag. 1057, al vescovo di Firenze Gerardo, che su di lui faceva molto conto agli inizi del suo pontificato perché la Chiesa fosse aiutata al di qua e al di là delle ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] preannuncia che quella sera stessa il prefetto morirà, invitandolo perciò a riconoscere il Dio dei cristiani. La predizione si avvera sul Soratte. Una diaconia di s. Silvestro è citata nella biografia di Stefano II (ibid., nr. 94, pp. 440-41), e suo ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] metà del III secolo, si erano duramente opposti a Stefano I di Roma, fino alla rottura della comunione tra le e lo scisma siano venuti dal diavolo che è il capo del male; perché non c’è alcun dubbio che tutto ciò che fanno gli eretici è realizzato ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] è Figlio, e il medesimo è certo chiamato anche col nome di Padre, ma perché è una cosa sola lo spirito indiviso. Non è una cosa il Padre e eventuali provvedimenti callistiani e il vescovo romano Stefano farà leva di fronte a Cipriano sulla ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] confusione, noi confessiamo che la santa Vergine è Madre di Dio [theotókos], perché il Dio Logos ha preso la carne e si è fatto uomo e, scientifici per una mostra epigrafica, a cura di I. Di Stefano Manzella, ivi 1997, pp. 135-37; E. Cavalcanti, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Enrico (di Tanne), prevosto della cattedrale e di S. Stefano a Costanza.
La varietà dell'aspetto esteriore dei documenti risalenti a volta ai giudici di gran corte, prima di inoltrarle perché vi fosse apposto il sigillo. Per gli affari privati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] la fine del IV secolo molte necropoli risultano non più utilizzate perché gli abitanti dei relativi villaggi si sono trasferiti altrove. La migrazione antropomorfizzata delle croci da Cividale, necropoli di S. Stefano in Pertica, tombe 11 e 12. Il ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] nuovo, Basileae 1590) del giovane patrizio Stefano Tiepolo di Benedetto nonché dei De habitibus suo nipote al Galilei nel 1637, "il vero segreto delle sue pillolle, che perciò ogn'anno ne facciamo fabricare in casa con l'aloe lavato in suco di rose ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] da Bari, quando la carica di cancelliere non fu più rinnovata fino al 1190 (ad eccezione del breve periodo di Stefano "du Perche", 1167-1168), i diplomi reali furono datati dai familiares.
Al di sotto del consiglio supremo dei familiares, la nuova ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...