• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [3617]
Diritto civile [107]
Biografie [1536]
Storia [749]
Religioni [498]
Arti visive [453]
Diritto [215]
Storia delle religioni [153]
Letteratura [178]
Archeologia [105]
Economia [100]

LORENZINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Antonio Stefano Tabacchi Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] non riuscì a imporre ai chierici della collegiata di S. Stefano - legata all'omonimo Ordine cavalleresco fondato nel 1562 da Cosimo L. produsse alcuni risultati significativi, se non altro perché consentì un'analisi della struttura della diocesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LATINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Carlo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco. La [...] L. di esprimere tutta la sua cultura storico-giuridica, perché chiarì molti punti oscuri e permise così di affrontare problemi , come De' quattro santi Pietro, e Probo vescovi, Stefano confessore, e Musa vergine, i cui preziosi corpi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

proprieta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] quella che vede in essa un’istituzione da difendere, perché garantisce la libertà e favorisce lo sviluppo economico. Il privata arreca dunque vantaggi economici, morali e sociali: e ciò perché le sue radici stanno nell’amore di sé, ossia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE MARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711. Problematica la sua precisa [...] '600 attorno alla figura di Stefano, doge nel 1663. Dei quattro figli di Stefano (Girolamo, Francesco, Nicolò, Domenico , che chiese al D. di non intervenire alle riunioni perché lo riteneva di ostacolo alla conclusione della pace, rese tesissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DALL'ACQUA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALL'ACQUA, Aurelio Raffaella Zaccaria Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] quest'anno fu sostituito nella carica da Angelo Caldogno, perché inviato a Verona come vicario. Nel 1520 fu eletto Cose utili, fu nominato con Giovanni Trento e Francesco di Stefano Gualdo a soprintendere i lavori di restauro del palazzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUICCIARDINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Niccolò Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] 'altro evitare qualora anche la più strenua difesa abbia come esito inevitabile quello di accordarsi comunque con il nemico, "perché questo è uno modo di procedere al tutto contra ragione, et segue tutti effecti contrarii a quelli che ragionevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GODI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Pietro Anna Modigliani Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] potere dei papi da quello degli imperatori romani, perché la natura violenta dell'impero è contraria ai di Viterbo, Roma 1742, p. 388; O Tommasini, Documenti relativi a Stefano Porcari, in Arch. della Società romana di storia patria, III (1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Roberto Cantagalli Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] 1563 fino alla morte fu presidente dell'Ordine militare di S. Stefano; fu inoltre auditore di Cosimo I e, in seguito, del iniziare le trattative per la questione della precedenza; ma, perché la sua inattività non destasse sospetti, fu incaricato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NERLI, Francesco, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco senior Stefano Tabacchi – Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] di specifici e identificabili testi manoscritti o a stampa. Il 14 febbraio 1650 fu nominato vescovo di Pistoia, con dispensa perché non era sacerdote da più di sei mesi, ma non risiedette molto nella diocesi e continuò a disimpegnare i suoi uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CARLETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Nicolò Arnaldo Venditti Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata. Dopo [...] l'esiguità dello spazio a disposizione, "perché con tal figura ho conservato le maggiori dimensioni A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, ad Indicem;R. Di Stefano, Napoli sotterranea, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961-62), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali