Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] dimostra come i Baronci siano i più nobili uomini del mondo perché sono talmente brutti che furono creati al principio della creazione quando pubblicamente l’Inferno nella chiesa fiorentina di Santo Stefano in Badia, sulla tragica vicenda costruì una ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Forti, Dalmazio Frau, Ruggiero Goni, Vincenzo Guarracino, Stefano Lanuzza, Maurizio Nocera, Assunta Sànzari Panza, Giorgio finalmente ci si potrebbe avvicinare alla verità generale universale. Ecco perché concordo con chi dice che la poesia è il gioco ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] qui di presentare come si dice mare in greco e perché siano necessari tanti diversi termini.1. Θάλασσα: La parola più Θάλασσα è registrata nel lessico denominato Corona Preciosa, stampato da Stefano Nicolini da Sabbio a Venezia nel 1527.2. Πόντος: ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] indipendenti di un originale perduto sono eliminabili perché probabilmente innovative); dall’apparato variantistico (un cognizione delle storie, Roma, Carocci, 2006.Giorgio Inglese - Stefano Carrai, La letteratura italiana del Medioevo, Roma, Carocci, ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] . Si tratta di una scelta mirata, proprio perché questi studiosi possono ben rappresentare modalità della ricerca e 2021. Immagine: Francesco Mazzoni e Gianfranco_Contini Crediti immagine: Stefano Mazzoni Rajna, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] era tra l’altro intitolata una canzone antiberlusconiana di Stefano Benni pubblicata nel «Manifesto» del 29 luglio 1994 vietnam, anima mia», come cantava Marco Masini nel 1991 in Perché lo fai). Meno drammatica l’origine di corea ‘sconfitta clamorosa ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] a questi punti di librazione ci sono le valli gravitazionali; perché ogni scolaro sa che la gravitazione crea valli nello spazio così in linea con le riflessioni di questo articolo (Stefano Diana, Intelligenza artificiale e pappagalli stocastici: il ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] , devono conteggiarsi separatamente? Per es. il tipo Di Stefano/Distefano o Lo Cascio/Locascio? E Degli Innocenti con un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 Il tesoro storico, religioso e ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] La scorciatoia, opera prima pubblicata nel 1970 dall’editore padovano Rebellato. Un caso di esclusione paradigmatica, dunque, perché generata dallo stesso contesto di silenzio critico che l’operazione di traduzione propone apertamente di contrastare ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] volta in epoca rivoluzionaria, sia una libertà negativa, perché lo Stato non può in alcun modo intervenire).La media», 1/2018, Milano 2018Oreste Pollicino, Giovanni Pitruzzella e Stefano Quintarelli, Parole e potere. Libertà di espressione, hate ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì al cristianesimo in età di circa quarant'anni,...
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo alcuni biografi, il padre Giovanni o Giovan...