Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] poi, dopo le elezioni, si vedrà. Ma cosa vuol dire chiudere la frontiera? Non è già chiusa e controllata? No, perché molti, spesso a rischio della vita, dopo diversi mesi e innumerevoli tentativi riescono a passare.È a costoro, a questi poveracci ...
Leggi Tutto
E adesso che è stato eletto, che ne sarà dei molti processi di Donald Trump ‒ non bagatelle da punire a contravvenzione, ma reati penali che per un normale cittadino comporterebbero decine di anni di carcere? [...] non possano avere commesso.Per cosa? E chi lo sa? Intanto è meglio mettersi al sicuro dalla sicura vendetta di Trump. Perché, a differenza della famosa massima di John Adams («Una nazione basata sulle leggi e non sugli uomini»), oggi gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] più un fatto, ma una posizione politica. Quello che è vero per me, può essere falso per te, non perché i fatti cambino, ma perché cambia il modo in cui li interpretiamo. I social media amplificano questa polarizzazione, creando bolle di filtraggio e ...
Leggi Tutto
C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] frattempo, continuiamo a confezionare i nostri pomodori come se fossero gioielli di Bulgari.Ma torniamo allo studio di Nature, perché è lì che troviamo la chiave per uscire da questo pantano di polimeri. La ricerca ci dice, in termini inequivocabili ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] e garantendo il successo a lungo termine.D’altra parte, il lagom si differenzia anche dall’approccio incentrato sulla decrescita, perché a differenza di questo non impone di ridurre tutto drasticamente, ma chiede di trovare la giusta misura per il ...
Leggi Tutto
C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] climatico non solo una minaccia ma uno stimolo a ripensare il nostro rapporto con il territorio e con il viaggio stesso. Perché, in fondo, non è forse questo il vero spirito del viaggiare? Adattarsi, scoprire, meravigliarsi. E magari, lungo la strada ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] ” ha avuto l’effetto di rendere cechi rispetto a quello che sta succedendo sottotraccia nella società, che non viene visto perché magari ancora non si manifesta verbalmente e neppure a livello di consapevolezza, ma che è lì. Prendiamo il caso in ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] devastanti sul piano militare e per l’economia mondiale ricadrebbero anche su di essa. Non ci sarebbe alcun vantaggio perché, nello spazio come sulla terra, vale il principio della distruzione reciproca assicurata che rende improbabile un’azione del ...
Leggi Tutto
Il cambiamento climatico è una realtà sempre più evidente e devastante. Le temperature globali continuano a salire, gli eventi meteorologici estremi sono in aumento e le risorse naturali sono sempre più [...] “spirale del silenzio climatico”, è un fenomeno per cui anche coloro che sono preoccupati evitano di parlarne perché raramente sentono altri farlo. Questo silenzio perpetua l’inazione e l’indifferenza.Una spiegazione chiave per questa discrepanza ...
Leggi Tutto
Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] valutazione sociale da parte dei governi o delle aziende. L’AI Act categorizza queste applicazioni come inaccettabili perché violano i principi etici fondamentali e potrebbero portare a discriminazione, perdita di privacy e altri danni significativi ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì al cristianesimo in età di circa quarant'anni,...
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo alcuni biografi, il padre Giovanni o Giovan...