TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] e la sottomise. Rivaleggiò con Messina, che ne minacciava l'indipendenza, e fu saccheggiata nelle rivolte del 1168 contro Stefano di Perche e del 1261 ai danni di Manfredi. Aderì alla rivolta del Vespro e fu fautrice degli Aragonesi. Nella guerra ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] che, duramente repressi nel sangue, diedero al giovane Stefano della Boétie l'ispirazione per il famoso discorso Sulla dal concilio, indetto per interessi privati, il re cristianissimo; assicurando perciò che né il re né il popolo di Francia né i suoi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] Il nome di Cava fu dato in origine al monastero, perché costruito nella "cavea" o "crypta arsicza", e anticamente, Gli statuti inediti di Cava dei Tirreni, Roma 1886; S. De Stefano, La Badia della SS. Trinità della Cava, Napoli 1903; Codex diplom. ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] lana e pellami. Dati statistici è difficile averne, perché sino al 1929 essi si riferiscono globalmente a Bosnia , iniziò l'unificazione dell'Erzegovina, che fu compiuta dal nipote, Stefano Vukčić Kosača, che nel 1448 ottenne il feudo col titolo di ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] (su cui v. appresso). Un'unica delle moltissime citazioni in Stefano di Bisanzio si riferisce al libro XI e non è identificabile e culti di cui non sapremmo altrimenti nulla, perché furono respinti nell'ombra dal prevalere della religione panellenica ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] la sorveglianza dell'ingegnere navale Giovanni Casoni, perché della famosa nave, fatta distruggere nel 1798 contessa Bentivoglio d'Aragona-Brogliato, nel suo palazzo di S. Stefano.
Il Bucintoro nella sua ultima forma settecentesca era lungo circa m ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] in sbarre. Fuso, il metallo è molto fluido, perciò viene usato per getti in forme piccole, specialmente nello , più tardi re di Scozia, poi al figlio, Simone II, al quale Stefano restituì il titolo nel 1141. Simone II morì nel 1153 e suo figlio, ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] dalla cattedrale antica al posto attuale. La chiesa di S. Stefano ha un chiostro romanico e un bel campanile di stile di e cupola a intreccio di lacci policromi, e quella detta dei re, perché è ornata di effigie di sovrani. La Zecca (1587-1598) è ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] pei quali aveva tanta inclinazione: Rudiger non voleva saperne perché considerava l'anagramma del suo nome come un'ispirazione divina frasi anagrammate si hanno degli esempî magnifici: Stefano protomartire, santo morto fra pietre; Girolamo Savonarola ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] l'ultimo coro, mentre gli altri cori erano dovuti a Stefano del Nibbio, Piero Strozzi e Luca Bati; e quel coro Poi che gli eterni imperi) che Giulio aveva scritte egli stesso perché dovevano essere cantate da persone sue. Questa prima serie di musiche ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...