Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] si conserva l'antichissimo scrigno del Cid.
Altre chiese importanti: S. Stefano e Ss. Cosma e Damiano (sec. XIII); S. Nicola da bei quadri del Mengs. Celebre è la chiesa di Santa Gadea, perché in essa il Cid Campeador fece giurare ad Alfonso VI di ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] 'opera sua non ebbe larga fortuna. Primi a ricordarla sono Stefano Bizantino e Sopatro; quindi bisogna venire ai tempi del tardo bizantinismo con Suida e gli scrittori posteriori perché si trovino tracce dell'uso di queste biografie, che nel Medioevo ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] acido stearico, cere e grassi vegetali, paraffina, ecc. Le sofisticazioni con sostanze minerali e con fecola si riconoscono perché il'prodotto non è completamente solubile in alcool bollente e in cloroformio; le sofisticazioni con grassi e resine si ...
Leggi Tutto
PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA
Stefano Calabrese
PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia
Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] c’è casa» per Barilla); un brand si lega per un tempo medio-lungo a un payoff e tende a stabilizzarlo, perché repentini mutamenti sarebbero letti dai consumatori quali segni di instabilità.
Quasi sempre lo spazio percettivamente più di valore viene ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] , gli fu tolta e mandata alla bottega del Bernini perché questi le facesse la testa: episodio caratteristico dell'antagonismo Ignazio e il Crocifisso in argento per la chiesa di S. Stefano a Pisa, sono perdute, mentrt. esiste ancora il S. Michele ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] sempre basandosi sulla resistenza di molle d'acciaio graduate (Ulmann, Pizzoli, Cheron, ecc.). I dati ottenuti hanno valore relativo perché il soggetto deve impegnare tutta la volontà per ottenere la massima contrazione e più s'ottiene sotto forma di ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] opinione aderì anche S. Cipriano (v.). Il papa S. Stefano, interpellato in proposito, sentenziò che si stesse all'antico costume quali asseriscono che i bambini non si possono battezzare, perché così si violano i loro diritti. Al contrario la ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] pitture del Morales e del Gallego. Il convento domenicano di S. Stefano, costruito nel sec. XVI sui disegni di Juan de Alava, politiche furono determinate specialmente dalla sua situazione geografica, perché, vicina al confine con il Portogallo, fu ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] , poi si recò a Roma.
Quivi nell'817 era morto Stefano IV e gli era successo Pasquale I; questi si era rivolto Calvo). La divisione dell'817 non aveva previsto questo caso, perciò Giuditta si sforzò di assicurare al figlio una parte dell'eredità. ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] della stampa. Fu superata poi da Francoforte e da Mannheim, anche perché le nocque la vicinanza del confine, il frequente cambio di possesso e Rauchmiller (circa 1700), ecc.
La collegiata di S. Stefano (1257-1338), la più antica chiesa gotica a navate ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...