SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] Un’alternativa «iperdemocratica», come la definisce Stefano Rodotà (2013), apertamente critica nei confronti dialogo, il confronto fra persone di diver sa opinione. Anche perché sulla rete e nei social network la comunicazione trasferisce sentimenti e ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] farli ritenere buoni cattolici. In quel monastero di S. Stefano dei Mori abitò durante il XVI secolo il celebre monaco etiopico abitare dentro monasteri di monache, ma ci volle tempo perché le sue decisioni venissero osservate. Soltanto nel 1816 un ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] storiche e nazionali, tanto che nel trattato di Santo Stefano del 3 marzo 1878 la Russia fece assegnare alla Grande fino alla linea Rasova-Costanza, circa. I Bulgari non ebbero di più, perché la Russia, con l'art. 9 di quel trattato, si fece cedere ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] agl'inquirenti austriaci. Un secondino della prigione mantovana, certo Stefano Tirelli, d'intesa con l'auditore Kraus, che fu Dante. Nell'atto di offrirsi al capestro, si rivolse a Gesù perché lo ricevesse in paradiso, ma la parola gli rimase in gola. ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] questa si stende il nuovo quartiere, molto importante perché vi sorgono tutti gli stabilimenti militari e industriali. - quello della Vergine e l'altro con episodî della vita di S. Stefano - sono all'incirca della metà del sec. XIII. La lunetta del ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] ma il maggior aggregato di queste doveva formarsi sulla riva sinistra, perché da questo lato il terreno è piano, i colli più vicini (La Madonna del Rosario e il Martirio di Santo Stefano), il cinquecentesco fonte battesimale e la marmorea effigie di ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] di Carlo, suo nipote. Ma vi finì tragicamente la vita, perché il senatore Averardo Serristori, ambasciatore del granduca a Roma, per per la sua gente. Divenuto poi cavaliere di Santo Stefano, militò fra la nobiltà italiana nell'esercito di Fiandra. ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] un numero non divisibile per 400.
Ciclo lunare o ciclo di Metone (ateniese, 430 a. C.) o ciclo del numero d'oro (perché la scoperta, comunicata da Metone alle Olimpiadi, fu perpetuata in lettere d'oro sul tempio di Minerva) è il periodo che comprende ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] nell'architettura lo stile barocco della Polonia. Non riuscì perciò a liberarsi come da un senso di sgomento, quando più unirono alle bande dei cosacchi del Don, comandati da Stenjka (Stefano) Razin, e vennero rafforzati da nomadi tatari e da servi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] sacri più notevoli sono: il battistero, costruzione dei secoli X-XI, a pianta centrale; la torre campanaria, del sec. XIII, già della chiesa di S. Stefano demolita nel 1872 perché pericolante, a otto ordini; la cattedrale di Santa Maria Maggiore e S ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...