INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] . Bibliografia
L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio di Stefano Mele. – Se per tutti gli utenti gli anni la privacy, ma anche la reputazione di ciascun utente, perché permettono l’acquisizione e la gestione (più o meno legalmente ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] VI,1-6). Segue, dopo il martirio di S. Stefano, la cooptazione di Barnaba e Saulo (Paolo), portandosi così tra essi.
La santità è il fine per cui la Chiesa fu istituita, perché i suoi membri siano perfetti com'è perfetto il loro Padre celeste (Matt ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] il litorale è una vasta pianura, con un'inclinazione sufficiente, perché i corsi d'acqua vi abbiano potuto scavare valli, che, contro rivolte come quella dei principi romeni Michele, Aarone e Stefano Rāzvan, verso la fine del sec. XVI, i Turchi ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] capitale importanza per l'ulteriore sviluppo dell'arte italiana, perché qui e tra i ruderi della vicina Salona s'inspirarono . La lotta dura fino al 1133, quando l'arpade Stefano II riesce ad assicurare stabilmente la sovranità ungherese sul comune, ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] immaginativa che essa consente, la netta divisione del bene dal male e la nitidezza degli accadimenti non spiegano a sufficienza perché la fiaba si iscriva subito all’albo della letteratura per l’infanzia, sin dal momento in cui Giambattista Basile ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] m.) fino alle Gambarie, e di qui scende a S. Stefano d'Aspromonte, a Laganadi e a Gallico. Alle Gambarie (1300 300 ab. per kmq.; il versante orientale, o interno, è molto più spopolato perché la densità supera di poco i 40 ab. per kmq. e raggiunge i ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] del paziente al trattamento (la cosiddetta compliance al trattamento) è un aspetto primario della buona riuscita della cura, anche perché si tratta quasi sempre di terapie da continuare per lungo tempo, di regola per tutta la vita, pur con necessità ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] possano riferirsi all'una o all'altra località. Enrico Stefano così scrive a questo riguardo: "A Pistoia... si solevano armi. E forse si può propendere per questa opinione, anche perché il petrinale (fr. poitrinal), esso pure piccolo archibugio come ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] lingua umbra: documenti epigrafici fra i più importanti d'Italia perché unica fonte diretta per lo studio della civiltà umbra. Quattro prima metà del secolo XVI quando un certo padre Stefano di Cremona, quindi il conte Gabriele Gabrielli e Bernardino ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] atteso. Lo stock del d. p., in particolare, non sarebbe percepito come ricchezza dai suoi detentori, perché pareggiato dal valore attualizzato del corrispondente flusso di tasse future necessarie a ripagarlo. Questa controversa tesi costituisce un ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...