Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] può essere più o meno reattivo a determinati stimoli ambientali in diversi momenti del suo ciclo vitale e questo perché al fine di esprimere un determinato comportamento, esso deve essere fisiologicamente e psicologicamente maturo. Lo studio dello ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] già dedicata alla Vergine. Non solo hanno una forma particolare perché tenute sospese giro giro da catene e ornate in basso - come l'altra corona nello stesso museo, detta di "S. Stefano", con smalti e figure tra cui quella di Michele Ducas (1071-78 ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] in specie. Riforniti di carbone i due piroscafi a Porto Santo Stefano, si proseguì la rotta per la Sicilia.
L'11 maggio i alla questione di diritto, doveva protestare altamente perché un diverso contegno avrebbe allarmato i principi tedeschi ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] quella dell'Ungheria. Una storia indipendente slovacca si ha perciò soltanto dal punto di vista etnografico. Ma anche . Insieme con la penetrazione magiara, già dai tempi di S. Stefano, in particolare nel sec. XIII, dopo lo spopolamento della regione ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] territorî passati a formare la nuova circoscrizione amministrativa, sia perché trasse non pochi vantaggi dallo sviluppo del turismo e delle opera felice di Filippo Iuvara.
La chiesa di Santo Stefano, di stile gotico, ha subito dopo la guerra ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] su copie. Importante il soggetto della composizione musiva, perché vi si scorge la missione di Pietro e, nell basilica lateranense, in parte caduta nel terremoto del tempo di Stefano VI (896-899) incendiatasi nel 1308, rifatta parzialmente varie ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] Navy" con carico di rottura di 35 a 36 kg./mmq. e allungamento superiore al 20% su 200 mm.) di cui la catena è costruita, perché rende più facile e sicura la bollitura, sia il modo in cui questa è eseguita, ossia la mano e l'occhio dell'operaio che l ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] possibile, universale dei fatti. La sua opera non ha perciò alcun valore di pensiero, ma ha in compenso un'importanza Bologna 1472. Prima edizione del testo greco a cura di E. Stefano, Parigi 1555. La migliore ed. moderna è del Dindorf, elaborata da ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] la reazione dei catari.
Intanto Innocenzo III moveva ripetuti appelli a Filippo Augusto re di Francia e ai suoi baroni del Nord perché mettessero la loro forza a servizio dei suoi legati. Pietro di Castelnau riprese allora la lotta, ma gli si oppose ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] chimica ed elettromeccanica. L'aggiunta di alluminio in piccole quantità, circa l'uno, uno e mezzo per cento, non è una novità perché da tempo questo elemento era stato aggiunto, insieme al cromo (0,5-2%) e anche al molibdeno (0,30-70%), alle ghise ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...