• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [14]
Storia [10]
Biografie [6]
Geografia [5]
Europa [5]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] della dinastia serba che si tengono per mano nell'atto di presentarsi al re Milutin e al fondatore della dinastia, Stefano Nemanja, che doveva presentarli alla perduta immagine di Cristo. In Serbia (chiese del monastero di Gračanica, del 1321-1322, e ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] 12°, il territorio nordoccidentale dei Balcani, a S di Belgrado, fino al confine greco e all'Adriatico, si unì sotto Stefano Nemanja (1168-1197) nel regno serbo della Rascia (fino al 1282). L'attività architettonica promossa dal sovrano rispecchia la ... Leggi Tutto

PITTURA bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA bizantina T. Velmans La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] sette concili ecumenici (per es. nel S. Achilleo ad Arilje, in Serbia, 1296), il ciclo della Vita di Simeone Stefano Nemanja, fondatore della dinastia e in seguito canonizzato (per es. nella chiesa della Vergine nel monastero serbo di Studenica, 1208 ... Leggi Tutto

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] della Chiesa e talvolta santi locali - è posto in clipei contornati da perle. In Serbia, per es., i ss. Simeone Stefano Nemanja e Sava I di Serbia furono rappresentati sugli epitrachélia del sec. 16° conservati nei monasteri di Studenica e di Dečani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica Georgios Gunaris Tessalonica La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] un periodo di gravi difficoltà: tuttavia venne restaurato il monastero di Filocalo, con la partecipazione di Saba Nemanja, figlio del principe serbo Stefano Nemanja (ca. 1166-1196) e primo arcivescovo di Serbia, che ne fece la propria sede durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

MILESEVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILEŠEVA M. della Valle Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] il secondo rango nella gerarchia ecclesiastica locale dopo Studenica, luogo di sepoltura di s. Simeone, al secolo Stefano Nemanja, capostipite della dinastia regale serba.Nei secoli successivi il complesso monastico fu al centro di molti avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DECANI, Monastero di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DEČANI, Monastero di S. Petkovic Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] rientra nella tradizione delle chiese serbe destinate a ospitare la sepoltura del loro fondatore, attestata fin dai tempi di Stefano Nemanja (1168-1197) - con l'aggiunta di alcuni elementi gotici, come le volte a costoloni e gli archi spezzati. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIUDIZIO UNIVERSALE – LIBRO DEI PROVERBI – STEFANO NEMANJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECANI, Monastero di (1)
Mostra Tutti

SOPOCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOPOČANI T. Velmans Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] regina. Un po' più discosto si dispone il ciclo dei Sette concili ecumenici, cui seguono le raffigurazioni del Sinodo di Stefano Nemanja, dell'Ultima Cena, dell'albero di Iesse e della Madonna in trono con il Bambino. Delle due cappelle laterali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – CONCILI ECUMENICI – DORMITIO VIRGINIS

STEFANO Lazarević despota di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Lazarević despota di Serbia Giuseppe Praga Nacque verso il 1370 da Lazzaro Hrebelianović, ultimo sovrano serbo, e da Milica Nemanja. Quando nel 1389 la Serbia fu disfatta a Kosovo, e Lazzaro [...] perdette la vita, Stefano e la madre accettarono il vassallaggio turco. Il giovine militò nell'esercito del sultano distinguendosi nel 1394 contro il voivoda di Romania, nel 1396 a Nicopoli e nel 1402 ad Angora. Dopo la sconfitta di Bajazet St. ... Leggi Tutto

Kosovo

Enciclopedia on line

Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] , rimangono in via di definizione. In età medievale il K. fu il cuore dello Stato serbo dei Nemanja e dell’impero di Stefano Dušan. Conquistato dai Turchi ottomani (1389), acquisì valore simbolico nella tradizione culturale dei Serbi e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FRANCESCO FERDINANDO – FERDINANDO D’ASBURGO – SERBIA E MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali