Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] Bruno Pampaloni (Nessun male, 2007), Mauro Marcialis (La strada della violenza, 2008), Giacomoni & Ricci (B@cteria, 2008), Stefano Di Marino, Montecristo/1. Un uomo da abbattere (2008) sono gli autori dei primi numeri della nuova serie.
Il mass ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] crisi, dal sociologo Alain Mergier, come informa Le Monde (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 18 maggio 2013, p. 6, ‘Primo Piano in laboratorio ha visto la luce senza scomodare la mucca (Marino Niola, la Repubblica, 6 agosto 2013, p. 1).
...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] a S. Elena, per iniziativa del suo amico Vincenzo Stefano Breda, e che nel 1885 occupa 425 operai, scesi Id., Torino 1984, p. 18 n. 41 (pp. 5-96).
19. Marino Berengo, La fondazione della Scuola superiore di commercio di Venezia, Venezia 1989, p. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] In uno di essi si afferma che l’interpretazione di Marino della teoria tolemaica della precessione implica che tutte le stelle commentario di Eraclio sia stato in realtà scritto da Stefano di Alessandria, filosofo che studiò con Olimpiodoro prima di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di Nicola Pisano, ibid., pp. 1-17; A. Marino Guidoni, Architettura, paesaggio e territorio dell'Italia meridionale nella e la Sicilia. Dalla terra alla corona, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei-M. Andaloro, I-II, Siracusa-Palermo 1995; Federico II: ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] gerarchia cattolica africana. A questo concilio, presieduto da Marino vescovo di Arles, S. si fece rappresentare dai sul Soratte. Una diaconia di s. Silvestro è citata nella biografia di Stefano II (ibid., nr. 94, pp. 440-41), e suo fratello ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] a Roma, per annunziare a Pio II la cattura del ribelle Marino Marzano, principe di Rossano, messo in catene dal re il del 16 gennaio 1489, dubitando che il cancelliere milanese, Stefano da Cremona, non si dileguasse con le scritture originali, ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] insieme ai vescovi Reticio d’Autun, Materno di Colonia e Marino di Arles, città queste tutte molto importanti dal punto di , alla metà del III secolo, si erano duramente opposti a Stefano I di Roma, fino alla rottura della comunione tra le due ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Giovanni a Güllü Dere, nei pressi di Çavuşin, 913-920 ca.; S. Stefano a Castoria, in Macedonia, metà del sec. 10°). Un manoscritto dei Sacra una metamorfosi: invece di sedere su di un mostro marino, egli cominciò a sedere su un trono mostruoso, che ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. «Rassegna Mensile di Israel», 28, 1962, pp. 160-168; Marino Berengo, Gli ebrei veneziani alla fine del Settecento, in Italia Judaica, ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....