Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] sociale (ibid., pp. 1 e 11).
20. Andrea Marini, Discorso sopra l’aere di Venezia e Discorso sopra la alle acque, b. 58, 26 marzo 1759.
54. Ibid., scrittura dell’Inquisitor alla laguna Stefano Foin.
55. Ibid., b. 54, 13 gennaio 1715.
56. Ibid., b. 59, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] "Il cancro è così chiamato per la sua somiglianza con l'animale marino. Secondo i medici si tratta di una ferita, che non si noto in latino come Liber regius, eseguita nel 1127 da Stefano di Pisa o di Antiochia, e la traduzione anonima, probabilmente ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] gallici, Reticio di Autun, Materno di Colonia e Marino di Arles, disponendo la convocazione di altri dieci opera). Al di là dei tentativi non riusciti da parte di Stefano di dare al seggio romano una supremazia nel contesto ecclesiale mediterraneo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] .; Bamberga, duomo), identificato come Enrico II o s. Stefano, re d'Ungheria, potrebbero essere stati realizzati con la N. Papadopoli, Le monete di Venezia, II, Da Nicolò Tron a Marino Grimani, 1472-1605, Venezia 1907; P.E. Schramm, Die deutschen ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] della cultura: è questo il caso dell’Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano (AR), che, nato nel 1984 per iniziativa di un giornalista un documento del 1975, legato al dialogo con San Marino di Bentivoglio e agli storici dell’Università di Bologna ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] Venezia e l’esperienza ‘democratica’ del 1797, a cura di Stefano Pillinini, Venezia 1997, pp. 151-152 (pp. 141-152). stato nominato vicedirettore della Banca d’Italia.
39. Cf. Marino Berengo, Luigi Luzzatti e la tradizione ebraica, in Luigi Luzzatti ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] di Pasquale II, compare un cardinale di estrazione lagunare, Stefano Stornato, il primo che si conosca (subito dopo ce ne di insediarsi a Costantinopoli si danno per capo uno di loro, Marino Zeno, che assume il titolo di "potestas, despotis" e ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405- Luzzatto (1878-1964), s.n.t. [ma Venezia 1987]; Marino Berengo, Profilo di Gino Luzzatto, «Rivista Storica Italiana», 76, ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] fin fine era stato dimora di due dogi, in campo S. Stefano, restando sempre nel cuore di Venezia; era articolato su un complesso di Reinhold C. Mueller; vennero poi istituiti i premi Marin, Vassalini, Bocchetti Protti e, con progressione gagliarda, ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Vitale; nel 925 Domenico vescovo di Malamocco e Stefano Coloprino; nel 927 Giovanni Flabanico e Stefano Coloprino; nel 983 Pietro Mauroceno, monaco, Badoario Noheli e Pietro Androdi, tribuno, e nel 992 Marino Diacono e Giovanni Orseolo. I dogi si ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....