Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] famoso maestro d’ascia costruisce il fondo delle gondole in compensato marino, dotandole di ombrinal (il buco per fare uscire l’ 331-337; Venezia. Il nuovo piano urbanistico, cap. V; Stefano Sisto, Un forte legame con il territorio, in Mangiar bene. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Jacopo Chiodo, da poco succeduto al defunto Carlo Antonio Marin, gli aveva messo nelle mani — e l’intero ; ricevette in dono da Francesco I l’opera di storia naturale di Stefano Chiereghin, ora depositata presso la Marciana; cf. anche M. Zorzi, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] con il titolo di duca. Il primo duca a noi noto è Marino Vallaresso, che vediamo in carica nel 1210 allorché trattò l'accordo con il resa nel 1236. Essi vennero a patti con il duca Stefano Giustinian, cedendo il castello di S. Nicolò e altri punti ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] prefetto, «è fittissima» e coinvolge molti ufficiali della marina e dell’esercito. Alcuni di loro tentano di portare a Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 418-431 ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] citato sotto, n. 77.
54. Sotto, testo corrispondente alle nn. 91 e 114.
55. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, il secondo avrebbe compiuto sulla nave di Stefano Marango; una clausola assicura il Michiel sulla ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] , riportò una vittoria decisiva contro il re Stefano III, a seguito della quale la Dalmazia, una raccolta di fonti veneziane sulla cattura del patriarca di Aquilea è inoltre in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo in R.I.S ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] era suo desiderio, nella chiesa di Santo Stefano (190).
È emblematico del periodo il Cracco, Società e stato, pp. 364-373; F.C. Lane, Venice, pp. 114-115.
40. Marin Sanudo, Vitae ducum Venetorum (421-1493), in R.I.S., XXII, 1733, col. 588. Cf. S ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] delle sue sottoposte del monastero di Santo Stefano di Padova con quelli di alcune " . Cozzi, La politica del diritto, pp. 271-275.
94. L'episodio è riportato da Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LXIII, Venezia 1879-1903: ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ), martire cristiano in Ungheria durante il regno di santo Stefano, fu accompagnato da un certo numero di Veneziani al Arabi (come del resto tra Musulmani e le altre repubbliche marinare) non furono sempre d'inimicizia e che le relazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] (inclusi alcuni nobili, come Giacomo Foscarini o Marina Querini Benzon) col rogo simbolico del Libro d a S. Marco, via Accademia (Rialto - S. Luca - S. Angelo - S. Stefano - S. Vidal - ponte dell’Accademia/S. Maria del Giglio - via XXII Marzo - ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....