La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Ottanta, mentre i cantieri navali di Vincenzo Stefano Breda arrivavano a quasi 900; il Cotonificio ebrei. Fattori culturali nei differenziali di mortalità infantile, in Per Marino Berengo. Scritti degli allievi, a cura di Livio Antonielli-Carlo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] numerosi astrologi cristiani furono attivi in Oriente; tra questi, Stefano l'Astrologo (attivo nel 775 ca.), cui è attribuito Terrae Sanctae si deve ricordare la carta della Palestina di Marino Sanudo, in assoluto la prima carta specialistica di una ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Teti, Proteo, Nereo, Glauco, Palemone, e d'altri Dii e Ninfe marine, che le presentavano gioie, perle ed oro, ed altre ricchezze del nel marzo 1541, una messa solenne in campo Santo Stefano, entro un recinto attrezzato con tribune e decorato da ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , nel marzo 1541, una messa solenne in campo Santo Stefano, entro un recinto attrezzato con tribune e decorato da un ) et recitorno prima a S. Alvise in Ca’ Lipamano, poi in Rio Marin, a S. Basegio in Corte, da loro pigliate ad affito, poi crescendo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Blackshaw (edd.), Conservation of Iron, Greenwich1982; A. Di Stefano, Metodologie e tecniche per lo scavo, in Baia. Il La nave di Comacchio: documenti di un restauro, in M. Marini Calvani (ed.), Schede di archeologia dell'Emilia Romagna, Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , il Surian ha scelto la chiesa di Santo Stefano, al cui abbellimento ha contribuito con un pregevole bassorilievo Vicenza 1976, p. 247 (pp. 238-271).
128. Cf. Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La città di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che si può sperare che duri quanto il mondo» esclama Andrea Marini. Ma viene persino avanzata l'ipotesi, ancora alla fine del . .] (Venetiis 1576 e, di nuovo, 1590) di Stefano Tiepolo, Peripateticarum de anima disputationum [. . .] (Venetiis 1575 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] in EIslam2, IX, 1995, pp. 472-79.
Siraf
di Maria Antonietta Marino
La città di S. (pers. Sīrāf), sulla costa del Fars, Suse, 73-74, Paris 2002-2003, passim.
Takht-i sulaiman
di Stefano Carboni
In epoca islamica, nel 1260-1270 circa, T.-i S. venne ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1795.
Bibl.: P. Paschini, A. Krchnak, Il Cardinale Marino Grimani ed i prelati della sua famiglia (Lateranum, n. Miglio, «Viva la libertà et populo de Roma». Oratoria e politica: Stefano Porcari, in Studi in onore di Giulio Battistelli, Roma 1979, p. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 10
337. Rosa Barovier Mentasti, Il vetro alla Biennale, in Marino Barovier-Rosa Barovier Mentasti-Attilia Dorigato, Il vetro di Murano ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....