ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] 1562 da Cosimo I de' Medici, l'Ordine di Santo Stefano di Toscana, che tenne testa ai barbareschi nelle loro scorrerie Ordine di J. P. Duarte, del Merito militare; S. Marino: Ordine di S. Marino, di S. Agata; Siam: Ordine della Stella, dell'Elefante ...
Leggi Tutto
GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia)
Raffaello Morghen
Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] fronte al debole imperatore Carlo il Grosso e al Pontefice Marino, un atteggiamento di assoluta indipendenza, ma non aveva scrupoli dalle aspirazioni imperiali della moglie Ageltrude: dal papa Stefano V, che invano cercò aiuti da Arnolfo di ...
Leggi Tutto
SERGIO III papa
Mario Niccoli
Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] dello stesso anno. A lui si deve la ricostruzione della basilica lateranense, precipitata al suolo durante il pontificato di Stefano VI.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 236-38; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881 ...
Leggi Tutto
MOTTO (fr. devise; sp. divisa; ted. Wahlspruch; ingl. motto)
Stefano La Colla
È una frase che serve a denotare un sentimento, un principio di condotta favorito di chi l'ha adottata; in origine fu connessa [...] force; la Prussia Gott mit uns; la Danimarca: Dominus mihi adiutor; la Gran Bretagna: Dieu et mon droit; San Marino: Libertas; la Francia: Liberté, égalité, fraternité; la monarchia austro-ungarica: Viribus unitis; la Spagna: Plus ultra; l'Olanda: Je ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Storico ed erudito, nato a Roma il 3 maggio 1865, morto ivi il 12 febbraio 1945.
Dedito dapprima a studî letterarî (La vita di G. B. Marino, Roma 1888; Tommaso Stigliani, Modena 1890; [...] vanno ancora ricordati; L. Frapolli e le sue missioni diplomatiche a Parigi, 1848-49, Firenze 1930; Due diarí di Stefano Canzio, Bologna 1933. Nel primo dopoguerra concepì l'idea di una grande, moderna Enciclopedia nazionale: idea che, ripresa da ...
Leggi Tutto
FOSCARINI
Roberto Cessi
La famiglia Foscarini ebbe origine nel primo millennio della vita veneziana, ma si affermò principalmente nell'espansione orientale, a Corfù e a Candia, con Stefano e Marino, [...] e nella guerra di Chioggia nel sec. XIV. Sono nomi, forse modesti, a paragone dei più celebri, che godettero di maggior autorità e rinomanza, quali quelli di Ludovico (v.) nel sec. XV, di Giacomo (v.) ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] - E. Frati, Bologna 1874, p. 258) e Stefano Infessura (Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, , per difendere i Colonna in lotta a Marino contro gli Orsini. Un duplice schieramento divideva ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] sicuramente non contro la sua volontà, era stato affidato a Stefano Porcari il governo della Marittima e della Campagna. Furono era stato al servizio dello Sforza), Giovan Battista, Marino e Francesco Savelli, che erano stati privati da Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] scisma di Fozio, apertosi con il suo reinsediamento. L'atteggiamento di Giovanni VIII e dei papi successivi (Marino I, Adriano II, Stefano V e Formoso) nei confronti di Fozio è stato oggetto di studi non sempre concordi. Secondo la prospettiva ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] e l'interprete dello sguardo verso la realtà di registi come Roberto Rossellini, Alberto Lattuada, Luigi Zampa, Federico Fellini. Ottenne tuttavia solo due premi, al Festival di Punta del Este per Il brigante ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....