MARADONA, Diego Armando
Marino Bartoletti
Argentina. Lanus, 30 ottobre 1960 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1976-80: Argentinos [...] ancora si discuterà se Maradona sia stato o meno il più grande giocatore mai esistito, accanto a Pelé e Di Stefano. Incontestabilmente, è comunque il fuoriclasse più dotato di talento dell'ultimo quarto di secolo. Mai campione è stato così grande ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Il paese con il più alto indice di sviluppo
Fino a trent’anni fa la Norvegia era classificata fra i tre paesi più poveri dell’Europa occidentale, anche se [...] Settanta entrarono in attività grandi giacimenti di petrolio e gas (quasi completamente esportati) scoperti sotto il fondo marino.
L’ottima organizzazione sociale e il petrolio consentono al paese politiche sociali efficaci e molto avanzate.
Dai ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] erano state ottenute dal direttore del carcere di Santo Stefano attraverso pressioni e mediante le delazioni di tale A 1897 (con facsimile di lettere scritte in carcere dall'A.); M. Marino-Lucca, I rei per passione: Caserio, A., Angiolillo,Roma 1897; ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] III (911-913); Landone (913-914); Giovanni X (914-928); Leone VI (928); Stefano VII (928-931); Giovanni XI (931-935); Leone VII (936-939); Stefano VIII (939-942); Marino II (942-946); Agapito II (946-955); Giovanni XII (955-963); Leone VIII (ne ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] operazione di sbarco dal comando tedesco definita operazione del "Leone Marino" e si sono messe in evidenza le ragioni per le quali . La più celebm delle chiese di Wren, St. Stefano (Walbrook), è stata danneggiata meno gravemente delle altre; e ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] dagli scolarchi Siriano e Domnino e, dopo di lui, da Marino, Isidoro, Damascio, Simplicio, Prisciano, finché l'editto giustinianeo del Giovanni Filopono, Asclepio, Olimpiodoro, Elia, Davide, Stefano di Alessandria. Altri dotti o scienziati che pur ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] energicamente il presidente del gabinetto ungherese, conte Stefano Tisza, che vedeva più chiaro nell' Berlino 1922-25 (Der Krieg zur See 1914-18), pubbl. dall'Arch. della Marina germ.; G. v. Hase, Die zwei weissen Völker, Lipsia 1931 (trad. ital., ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] : l'apparizione delle Oceanine, l'arrivo di Posidone sul cavallo marino, la conclusione coi tuoni, rombi e terremoti, il finale delle Vittorio Bigari (1692-1776), Pompeo Aldovrandi (1677-1735), Stefano Orlandi (1681-1760) e, sulla fine del secolo, ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] Kostenec, detto il Filosofo, la cui Vita del despota Stefano Lazarević (scritta intorno al 1431) è tuttora apprezzata anche della Divina Commedia, un poema allegorico Piligrin (Pellegrino); Marino Darsa (1508-1567) eccelle soprattutto come autore di ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...]
Sparsi sen van, sol per mostrarsi tinti
Di quel rossor, che manca ai volti vostri.
Così il Marino, rivolgendosi ai lapidatori di Santo Stefano. E il poeta Théophile de Viau, il primo della schiera dei précieux, importatori di concetti italiani e ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....